Cos'è esmeralda?

Esmeralda

Esmeralda è un personaggio immaginario del romanzo Notre-Dame de Paris (Il Gobbo di Notre Dame) di Victor Hugo. È una giovane e bellissima gitana (anche definita zingara) di circa 16 anni, nota per la sua danza e la sua compassione.

  • Origini e Personalità: Esmeralda è stata rapita da bambina e sostituita con una bambina deforme, Quasimodo. È cresciuta nel mondo itinerante dei gitani, sviluppando una forte indipendenza e un senso di giustizia. La sua bellezza attira l'attenzione di molti personaggi, inclusi Claudio%20Frollo, l'arcidiacono di Notre Dame, e Febo%20de%20Chateaupers, un capitano della guardia.

  • Il suo amore per Febo: Esmeralda si innamora perdutamente di Febo, attratta dalla sua bellezza e dal suo fascino. Tuttavia, Febo è promesso sposo a un'altra donna ed è interessato a Esmeralda principalmente per ragioni fisiche.

  • Accusa e Condanna: A causa dell'ossessione di Frollo per Esmeralda, ella viene ingiustamente accusata di tentato omicidio di Febo e stregoneria. Viene condannata a morte per impiccagione.

  • Salvataggio e Morte: Quasimodo, innamorato di Esmeralda, la salva dalla forca e la porta nella cattedrale di Notre Dame per offrirle asilo. Nonostante gli sforzi di Quasimodo e di altri per proteggerla, Esmeralda viene infine tradita e impiccata.

  • Simbolismo: Esmeralda rappresenta l'innocenza, la bellezza e la compassione in un mondo corrotto e ingiusto. È una figura tragica, vittima delle passioni e dei pregiudizi degli altri. La sua storia è una critica alla società del tempo e alla sua intolleranza verso coloro che sono diversi. È anche un simbolo di speranza e resistenza, poiché mantiene la sua integrità e la sua umanità anche di fronte alla persecuzione. Viene spesso vista come una rappresentazione della bellezza%20interiore.