Cos'è eritrociti?

Eritrociti (Globuli Rossi)

Gli eritrociti, comunemente chiamati globuli rossi, sono le cellule più numerose del sangue e sono responsabili del trasporto di ossigeno dai polmoni ai tessuti del corpo e dell'anidride carbonica dai tessuti ai polmoni. La loro forma biconcava e la flessibilità della membrana cellulare sono cruciali per la loro funzione.

Funzioni principali:

  • Trasporto di Ossigeno: Gli eritrociti contengono emoglobina, una proteina ricca di ferro che si lega all'ossigeno nei polmoni e lo rilascia nei tessuti dove è necessario.
  • Trasporto di Anidride Carbonica: L'emoglobina trasporta anche una parte dell'anidride carbonica dai tessuti ai polmoni per essere espulsa. Una parte dell'anidride carbonica viene trasportata disciolta nel plasma.
  • Ruolo tampone: Gli eritrociti contribuiscono a mantenere l'equilibrio acido-base nel sangue, agendo come tampone.

Caratteristiche:

  • Forma: Hanno una forma biconcava che aumenta la superficie per lo scambio di gas e ne facilita il passaggio attraverso i capillari più stretti.
  • Assenza di Nucleo e Organelli: Gli eritrociti maturi non hanno nucleo né altri organelli, il che massimizza lo spazio disponibile per l'emoglobina.
  • Durata: La vita media di un eritrocita è di circa 120 giorni.
  • Produzione: Sono prodotti nel midollo%20osseo attraverso un processo chiamato eritropoiesi, stimolato dall'eritropoietina (EPO).
  • Rimozione: Gli eritrociti vecchi o danneggiati vengono rimossi dalla circolazione principalmente nella milza e nel fegato.

Alterazioni degli Eritrociti:

  • Anemia: Una condizione caratterizzata da una quantità insufficiente di eritrociti o emoglobina nel sangue, causando una ridotta capacità di trasporto dell'ossigeno. Ne esistono di diversi tipi (anemia ferropenica, anemia megaloblastica, etc.).
  • Policitemia: Un aumento anomalo del numero di eritrociti nel sangue.
  • Anomalie morfologiche: Diverse patologie possono causare alterazioni nella forma degli eritrociti (es. sferocitosi, ellissocitosi, falcemia).

Misurazioni:

Il numero e le caratteristiche degli eritrociti sono valutati attraverso l'esame emocromocitometrico. Parametri importanti includono:

  • Numero di eritrociti (RBC): Indica il numero di globuli rossi per microlitro di sangue.
  • Emoglobina (Hb): Indica la concentrazione di emoglobina nel sangue.
  • Ematocrito (Hct): Indica la percentuale di volume del sangue occupato dagli eritrociti.
  • MCV (Volume corpuscolare medio): Indica il volume medio di un eritrocita.
  • MCH (Contenuto emoglobinico medio): Indica la quantità media di emoglobina per eritrocita.
  • MCHC (Concentrazione emoglobinica corpuscolare media): Indica la concentrazione di emoglobina in un volume di eritrociti.
  • RDW (Red cell Distribution Width): Indica la variabilità delle dimensioni degli eritrociti.