Cos'è erisipela?

Erisipela

L'erisipela è un'infezione batterica acuta degli strati superiori della pelle, principalmente il derma superiore e i linfatici superficiali. Si manifesta classicamente con un'area di pelle rossa, gonfia, calda e dolente con un margine nettamente demarcato.

Cause:

L'erisipela è quasi sempre causata da batteri Streptococcus pyogenes (streptococco di gruppo A). Altri streptococchi, come Streptococcus agalactiae (streptococco di gruppo B), e raramente Staphylococcus aureus, possono causare l'infezione. Il batterio entra nella pelle attraverso una lesione cutanea, come un taglio, un'abrasione, una puntura d'insetto, un'ulcera, o una fissurazione tra le dita dei piedi (tinea pedis).

Fattori di rischio:

Sintomi:

  • Arrossamento cutaneo: Un'area di pelle rossa, lucida e calda con un bordo nettamente demarcato. La pelle colpita è spesso tesa e edematosa.
  • Dolore: La zona infetta è tipicamente dolente al tatto.
  • Gonfiore: Gonfiore della zona interessata.
  • Febbre e brividi: Spesso presenti, soprattutto all'inizio dell'infezione.
  • Linfoadenopatia: Gonfiore dei linfonodi regionali.
  • Vescicole: Possono formarsi vescicole sulla pelle infetta (erisipela bollosa).

Diagnosi:

La diagnosi di erisipela è generalmente clinica, basata sull'aspetto caratteristico della lesione cutanea e sui sintomi sistemici. Non sono generalmente necessari test di laboratorio, ma possono essere presi in considerazione in casi atipici o in presenza di complicazioni.

Trattamento:

  • Antibiotici: Gli antibiotici orali o intravenosi sono il trattamento principale. La penicillina o i suoi derivati sono spesso la prima linea di trattamento. Altre opzioni includono cefalosporine, clindamicina e macrolidi. (es. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/antibiotici)
  • Elevazione dell'arto: Elevare l'arto interessato aiuta a ridurre il gonfiore.
  • Riposo: Riposare contribuisce al processo di guarigione.
  • Analgesici: Gli analgesici possono essere utilizzati per alleviare il dolore.

Complicazioni:

Prevenzione:

  • Igiene: Una buona igiene della pelle può aiutare a prevenire l'infezione.
  • Trattamento delle lesioni cutanee: Trattare prontamente qualsiasi lesione cutanea per prevenire l'infezione.
  • Gestione delle condizioni sottostanti: Gestire le condizioni sottostanti come il linfedema, il diabete e l'insufficienza venosa per ridurre il rischio di erisipela.
  • Profilassi antibiotica: In pazienti con erisipela ricorrente, può essere presa in considerazione la profilassi antibiotica a lungo termine.