Le Erinni (in greco antico Ἐρινύες, Erinýes, al singolare Ἐρινύς, Erinýs), nella mitologia greca, erano le divinità della vendetta. Sono spesso associate alla personificazione della maledizione e del rimorso.
Origini: Si dice che siano nate dalle gocce di sangue versate da Urano quando fu castrato da suo figlio Crono. Altre versioni le identificano come figlie della Notte (Nyx).
Nomi e Aspetti: Le Erinni erano tre:
Il loro aspetto era terrificante, spesso descritte con serpenti al posto dei capelli, ali di pipistrello, fruste, e occhi iniettati di sangue.
Funzione: Il loro compito principale era quello di perseguitare i colpevoli di crimini gravi, soprattutto l'omicidio di un membro della propria famiglia (matricidio, patricidio, fratricidio). In particolare, punivano chi aveva violato i vincoli di parentela e le promesse fatte agli dei. La loro vendetta era implacabile e portava spesso alla follia e alla morte del colpevole.
Rapporto con altre divinità: Sebbene temute da molti, le Erinni erano subordinate a Zeus e agli altri dei dell'Olimpo. Tuttavia, esercitavano un potere autonomo nel loro ruolo di punitrici del male.
Eumenidi: Con l'evoluzione della mitologia, le Erinni assunsero anche un aspetto più benevolo, venendo chiamate Eumenidi (Εὐμενίδες, Eumenídes, "le benevole"). Questo cambiamento è evidente nell'opera Eumenidi di Eschilo, dove vengono persuase da Atena a proteggere la città di Atene e a garantire la giustizia in modo più equo. In questo ruolo, diventano le protettrici dell'ordine%20sociale e della legge.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page