Cos'è ercp?
ERCP: Colangiopancreatografia Retrograda Endoscopica
La Colangiopancreatografia Retrograda Endoscopica (ERCP) è una procedura medica complessa che combina l'endoscopia e la radiologia per diagnosticare e trattare problemi dei dotti biliari e del dotto pancreatico.
A cosa serve?
L'ERCP viene utilizzata per:
Come si svolge?
- Il paziente viene sedato (generalmente con sedazione profonda).
- Un endoscopio flessibile, sottile e illuminato viene inserito attraverso la bocca, l'esofago e lo stomaco fino al duodeno (la prima parte dell'intestino tenue).
- L'endoscopio viene guidato fino all'ampolla di Vater, dove il dotto biliare comune e il dotto pancreatico si aprono nel duodeno.
- Un piccolo catetere viene inserito attraverso l'endoscopio e nei dotti.
- Viene iniettato un mezzo di contrasto nei dotti e vengono scattate radiografie per visualizzare la loro struttura e individuare eventuali anomalie.
- Se necessario, vengono eseguiti interventi terapeutici come la rimozione di calcoli o l'inserimento di stent.
Rischi e complicazioni:
Sebbene l'ERCP sia generalmente sicura, presenta dei rischi, tra cui:
- Pancreatite: È la complicanza più comune.
- Sanguinamento: Può verificarsi a seguito di biopsie o altri interventi.
- Infezione: Rara, ma possibile.
- Perforazione: Molto rara, ma può richiedere un intervento chirurgico.
- Reazione allergica: Al mezzo di contrasto.
Preparazione:
- Il paziente deve essere a digiuno per diverse ore prima della procedura.
- È necessario informare il medico di eventuali allergie, farmaci assunti e condizioni mediche preesistenti.
- Potrebbe essere necessario interrompere l'assunzione di farmaci anticoagulanti o antiaggreganti prima della procedura.
Dopo la procedura:
- Il paziente viene monitorato per diverse ore.
- Potrebbe avvertire mal di gola o gonfiore addominale.
- È importante seguire le istruzioni del medico riguardo all'alimentazione e all'assunzione di farmaci.
Alternativa:
A seconda della situazione clinica, potrebbero esserci alternative all'ERCP, come la colangio-RM (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/colangio-RM), una tecnica di imaging non invasiva. La scelta della procedura più appropriata dipende dalla valutazione del medico.