Cos'è enfisema?

L'enfisema è una malattia polmonare cronica ostruttiva (BPCO) caratterizzata dalla distruzione degli alveoli, le piccole sacche d'aria nei polmoni dove avviene lo scambio di ossigeno e anidride carbonica. Questa distruzione porta alla riduzione della superficie polmonare disponibile per lo scambio gassoso, rendendo difficile la respirazione.

Cause:

Sintomi:

  • Mancanza di respiro (dispnea): Il sintomo più comune è la difficoltà a respirare, soprattutto durante l'attività fisica.
  • Tosse cronica: Molte persone con enfisema sviluppano una tosse persistente, spesso con produzione di espettorato.
  • Respiro sibilante: Un suono acuto durante la respirazione, causato dal restringimento delle vie aeree.
  • Affaticamento: La difficoltà a respirare può causare affaticamento e debolezza.
  • Perdita di peso: In alcuni casi, l'enfisema può portare alla perdita di peso a causa della difficoltà a mangiare e della maggiore energia necessaria per respirare.

Diagnosi:

  • Esame fisico: Il medico eseguirà un esame fisico e ascolterà i polmoni con uno stetoscopio.
  • Spirometria: Un test che misura la quantità di aria che si può inspirare ed espirare e la velocità con cui si può espirare. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Spirometria)
  • Radiografia del torace: Una radiografia del torace può mostrare i polmoni danneggiati.
  • TAC del torace: Una tomografia computerizzata (TAC) del torace fornisce immagini più dettagliate dei polmoni rispetto a una radiografia.
  • Analisi del sangue: Gli esami del sangue possono essere utilizzati per escludere altre condizioni e per valutare la gravità dell'enfisema.

Trattamento:

L'enfisema è una malattia progressiva che non ha cura, ma esistono trattamenti che possono aiutare a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita.

  • Smettere di fumare: Smettere di fumare è la cosa più importante che si possa fare per rallentare la progressione dell'enfisema. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Smettere%20di%20fumare)
  • Farmaci: Broncodilatatori, corticosteroidi inalatori, antibiotici (per le infezioni polmonari).
  • Riabilitazione polmonare: Un programma di esercizi e istruzione che aiuta a migliorare la capacità respiratoria e la qualità della vita.
  • Ossigenoterapia: Se i livelli di ossigeno nel sangue sono bassi, può essere necessario l'ossigeno supplementare.
  • Intervento chirurgico: In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere le aree danneggiate del polmone (bullectomia) o per ridurre il volume polmonare. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Intervento%20chirurgico)

Prevenzione:

La prevenzione è fondamentale. Evitare il fumo di sigaretta e l'esposizione a inquinanti ambientali può ridurre significativamente il rischio di sviluppare enfisema.