Cos'è emery?
Smeriglio (Emery)
Lo smeriglio è una roccia metamorfica granulare composta principalmente da corindone (ossido di alluminio, Al₂O₃) e altri minerali come magnetite, ematite, e spinello. Si presenta tipicamente di colore scuro, dal grigio-nero al nero.
Caratteristiche Principali:
- Composizione: La composizione chimica e mineralogica variabile rende lo smeriglio un materiale eterogeneo. La proporzione di corindone determina la sua durezza e abrasività. Altri minerali possono influenzare il colore e la friabilità.
- Durezza: Lo smeriglio è noto per la sua elevata durezza, dovuta principalmente al corindone. Questa caratteristica lo rende un abrasivo efficace.
- Utilizzo: Storicamente, lo smeriglio è stato ampiamente utilizzato come abrasivo per la levigatura, la lucidatura e la molatura. Tuttavia, con l'avvento di abrasivi sintetici come il carburo di silicio e l'ossido di alluminio sintetico, il suo utilizzo si è ridotto.
- Formazione: Si forma attraverso processi metamorfici, spesso associati al contatto di rocce ignee con rocce sedimentarie ricche di alluminio.
- Giacimenti: I depositi di smeriglio si trovano in diverse parti del mondo, tra cui Grecia (Naxos, il più importante), Turchia, Russia e Stati Uniti.
- Applicazioni Attuali (Limitati): Pur essendo meno diffuso, lo smeriglio trova ancora impiego in alcune applicazioni specialistiche, come la produzione di pavimenti antiscivolo e alcuni tipi di carta vetrata.