Cos'è eliotropo?

Eliotropio

L'eliotropio, noto anche come pietra del sangue, è una varietà di calcedonio (una forma di quarzo criptocristallino) di colore verde scuro con inclusioni di ossido di ferro rosso, che ricordano macchie di sangue. Il suo nome deriva dal greco "helios" (sole) e "tropein" (girare), probabilmente in riferimento ad antiche credenze sulla sua capacità di riflettere la luce solare.

Caratteristiche Principali:

  • Colore: Verde scuro con inclusioni rosse (ossido di ferro). La tonalità del verde può variare, così come la dimensione e la quantità delle macchie rosse.
  • Composizione: Calcedonio (SiO₂) con inclusioni di ossido di ferro (ematite).
  • Durezza: 6.5 - 7 sulla scala di Mohs.
  • Lucentezza: Vitrea.
  • Trasparenza: Opaco a traslucido.
  • Provenienza: India (principale fonte), Australia, Brasile, Cina, Scozia e Stati Uniti.

Utilizzi:

L'eliotropio è utilizzato principalmente in gioielleria, per la realizzazione di cabochon, perline, intagli e piccoli oggetti ornamentali.

Significato Simbolico e Credenze:

Storicamente, l'eliotropio è stato associato a diversi significati simbolici e proprietà mistiche. Nel Medioevo, era creduto possedere poteri curativi e protettivi, e veniva utilizzato per fermare le emorragie e curare malattie del sangue. Era anche associato alla passione di Cristo, poiché si diceva che le macchie rosse rappresentassero il suo sangue.

  • Poteri curativi (presunti): Si credeva che aiutasse a purificare il sangue, rafforzare il sistema immunitario e migliorare la circolazione. Naturalmente, queste credenze non hanno fondamento scientifico.
  • Protezione: Considerato un amuleto protettivo contro le energie negative e gli spiriti maligni.
  • Coraggio e Forza: Associato al coraggio, alla forza d'animo e alla capacità di superare le difficoltà.

Argomenti Importanti: