Cos'è elicriso?

Elicriso

L'elicriso è un genere di piante erbacee perenni appartenente alla famiglia delle Asteraceae (o Compositae). È noto per i suoi fiori che conservano la forma e il colore anche dopo essere stati essiccati, da cui deriva il nome comune di "fiore immortale".

Caratteristiche Principali

  • Aspetto: Piante erbacee con fusti eretti e foglie lineari o lanceolate. I fiori sono piccoli e riuniti in capolini che formano corimbi o pannocchie.
  • Fiori: I fiori sono di colore giallo oro, bianco, rosa o rosso, a seconda della specie. I petali sono rigidi e persistenti.
  • Habitat: Cresce in zone aride e assolate, come garighe, macchie mediterranee e terreni rocciosi. È diffuso in Europa meridionale, Nord Africa e Asia occidentale.
  • Profumo: Molte specie di elicriso hanno un profumo aromatico, spesso descritto come simile al curry.

Usi

  • Ornamentale: Ampiamente utilizzato come fiore essiccato per composizioni floreali.
  • Erboristico: Alcune specie, in particolare Helichrysum italicum, sono utilizzate in erboristeria per le loro proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e cicatrizzanti. L'olio essenziale di elicriso è utilizzato in aromaterapia.
  • Cosmetico: Viene utilizzato in prodotti cosmetici per le sue proprietà lenitive e rigeneranti per la pelle.

Specie Comuni

  • Helichrysum italicum: Conosciuto anche come Elicriso italiano, è la specie più utilizzata in erboristeria e aromaterapia.
  • Helichrysum bracteatum (ora Xerochrysum bracteatum): Ampiamente coltivato come fiore ornamentale.
  • Helichrysum arenarium: Utilizzato nella medicina popolare.

Proprietà medicinali (principalmente legate a Helichrysum italicum)

  • Antinfiammatorio: Aiuta a ridurre l'infiammazione.
  • Antiossidante: Protegge le cellule dai danni dei radicali liberi.
  • Cicatrizzante: Favorisce la guarigione di ferite e cicatrici.
  • Antiematoma: Aiuta a riassorbire lividi ed ematomi.
  • Mucolitico: Aiuta a sciogliere il muco.