Cos'è ectasia?

Ectasia

L'ectasia, in medicina, si riferisce a una dilatazione o espansione anormale di un vaso sanguigno, un dotto o un organo cavo. Può verificarsi in diverse parti del corpo e può essere causata da una varietà di fattori. A seconda della localizzazione e della causa, l'ectasia può presentare diverse manifestazioni cliniche e richiedere diversi approcci terapeutici.

Ecco alcuni esempi specifici di ectasia:

  • Ectasia corneale: Si riferisce a un assottigliamento e protrusione della cornea, la parte anteriore trasparente dell'occhio. Il Cheratocono è una forma comune di ectasia corneale. Altre cause possono includere il Pellucid%20Marginal%20Degeneration e l'ectasia post-LASIK.

  • Ectasia dell'aorta: Si riferisce a una dilatazione dell'aorta, la principale arteria del corpo. Può portare alla formazione di un Aneurisma%20Aortico che può rompersi, causando un'emorragia interna potenzialmente fatale.

  • Ectasia duttale mammaria: Si riferisce alla dilatazione dei dotti mammari. Può essere asintomatica o causare secrezione dal capezzolo, dolore o infiammazione. La Mastite%20periduttale è spesso associata a questa condizione.

La diagnosi di ectasia dipende dalla sua localizzazione e può includere esami fisici, imaging (come ecografie, TAC, risonanze magnetiche) e altri test specifici. Il trattamento varia a seconda della causa e della gravità della condizione. In alcuni casi, il monitoraggio è sufficiente, mentre in altri possono essere necessari farmaci o interventi chirurgici.