Cos'è doriforo?

Doriforo (Portatore di Lancia)

Il Doriforo, noto anche come Portatore di Lancia, è una delle più famose statue greche dell'antica Grecia. È un'opera di Policleto, scultore attivo nel V secolo a.C. e rappresenta un giovane atleta. Il Doriforo è cruciale nella storia dell'arte perché incarna il canone di Policleto, ovvero il suo ideale di perfetta proporzione e armonia del corpo umano.

  • Autore: Policleto
  • Datazione: Circa 450-440 a.C.
  • Tipologia: Statua in bronzo (l'originale è perduto, conosciamo copie romane in marmo)
  • Stile: Classico
  • Soggetto: Un giovane atleta nudo che porta una lancia (doris in greco) sulla spalla sinistra.
  • Significato: Rappresenta l'ideale di bellezza maschile e la perfetta proporzione del corpo umano secondo il canone di Policleto.
  • Influenza: Il Doriforo ha esercitato una profonda influenza sull'arte successiva, diventando un modello per la rappresentazione della figura umana ideale nell'arte greca e romana, e successivamente nel Rinascimento. Il contrapposto utilizzato nella statua, con il peso del corpo sbilanciato su una gamba, conferisce alla figura un senso di movimento e vitalità.

La statua originale era realizzata in bronzo, ma è andata perduta. Le copie romane in marmo, che si sono conservate fino ai giorni nostri, ci permettono di ammirare la grandezza dell'opera di Policleto e di comprenderne l'importanza nella storia dell'arte. L'utilizzo del chiasmo (incrocio degli appoggi) è un'altra caratteristica fondamentale del Doriforo.