Dosimetro: Misurazione dell'Esposizione alle Radiazioni
Un dosimetro è uno strumento che misura la dose di radiazione ionizzante assorbita da un corpo, sia esso una persona o un oggetto. Viene utilizzato per monitorare l'esposizione a radiazioni in vari ambienti, come centrali nucleari, ospedali (radiologia), laboratori di ricerca e in situazioni di emergenza che coinvolgono materiali radioattivi.
Tipologie Principali:
-
Dosimetri personali: Questi dosimetri sono progettati per essere indossati da un individuo e forniscono una registrazione della dose cumulativa di radiazioni a cui la persona è stata esposta. Esempi comuni includono:
- Dosimetri a film: Utilizzano una pellicola sensibile alle radiazioni che si annerisce proporzionalmente alla dose ricevuta. Dopo un periodo di tempo (ad esempio, un mese), la pellicola viene sviluppata e analizzata per determinare l'esposizione.
- Dosimetri termoluminescenti (TLD): Contengono materiali che emettono luce quando riscaldati dopo essere stati esposti alle radiazioni. La quantità di luce emessa è proporzionale alla dose di radiazione assorbita.
- Dosimetri a penna: Questi sono piccoli dosimetri a ionizzazione che possono essere letti immediatamente per fornire una lettura approssimativa dell'esposizione.
- Dosimetri elettronici: Offrono una lettura digitale immediata e possono spesso fornire allarmi in caso di superamento di una soglia preimpostata. Possono anche registrare dati nel tempo.
-
Dosimetri ambientali: Questi dosimetri vengono utilizzati per monitorare i livelli di radiazioni in un'area specifica. Possono essere dispositivi fissi o portatili. Un esempio comune è il contatore Geiger-Müller, che rileva la presenza di radiazioni ionizzanti e fornisce una misura della loro intensità.
Unità di Misura:
Le unità di misura più comuni per la dose di radiazione sono:
- Sievert (Sv): L'unità SI di dose equivalente e dose efficace.
- Rem (Roentgen equivalent man): Un'unità più vecchia di dose equivalente, ancora in uso in alcuni paesi. 1 Sv = 100 Rem.
- Gray (Gy): L'unità SI di dose assorbita.
Utilizzo e Manutenzione:
È fondamentale seguire le istruzioni del produttore per l'utilizzo e la manutenzione corretta di un dosimetro. I dosimetri personali devono essere calibrati regolarmente per garantire la precisione delle misurazioni. La corretta conservazione del dosimetro è altrettanto importante per prevenire letture errate dovute a fattori ambientali.
Considerazioni Importanti:
- Calibrazione: La calibrazione regolare è essenziale per garantire l'accuratezza del dosimetro.
- Tipo di Radiazione: Diversi dosimetri sono più sensibili a diversi tipi di radiazione (alfa, beta, gamma, neutroni). È importante scegliere il dosimetro appropriato per l'ambiente in cui verrà utilizzato.
- Intervallo di Misura: Ogni dosimetro ha un intervallo di misura specifico. È importante selezionare un dosimetro con un intervallo appropriato per i livelli di radiazione previsti.
L'uso corretto dei dosimetri è cruciale per la sicurezza radiologica e la protezione della salute delle persone esposte alle radiazioni.