Il concetto di doppio inganno (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/doppio%20inganno) è una teoria sulla comunicazione patologica sviluppata negli anni '50 da Gregory Bateson e il suo team (Don D. Jackson, Jay Haley e John Weakland). Descrive una situazione di comunicazione disfunzionale in cui un individuo riceve messaggi contraddittori (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/messaggi%20contraddittori) a diversi livelli (verbale, non verbale, contestuale), rendendo impossibile rispondere in modo adeguato. La persona che riceve questi messaggi è, in sostanza, "intrappolata".
Caratteristiche Principali:
Conseguenze Potenziali:
L'esposizione prolungata a situazioni di doppio inganno può avere effetti negativi sulla salute mentale (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/salute%20mentale) dell'individuo, contribuendo allo sviluppo di problemi come:
Critiche alla Teoria:
La teoria del doppio inganno è stata oggetto di numerose critiche nel corso degli anni, in particolare per la sua difficoltà di verifica empirica e la sua eccessiva focalizzazione sulla comunicazione familiare come causa della schizofrenia. Tuttavia, il concetto rimane importante per comprendere la complessità della comunicazione disfunzionale e il suo potenziale impatto sulla salute mentale.
In Sintesi: Il doppio inganno è una forma complessa di comunicazione che intrappola la persona che la riceve in una situazione senza via d'uscita, potenzialmente dannosa per il suo benessere psicologico.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page