Cos'è disnomia?

Disnomia

La disnomia, nota anche come anomia, è una difficoltà nel richiamare i nomi di oggetti, persone, luoghi o idee. Non è una perdita di conoscenza dell'oggetto stesso, ma piuttosto una difficoltà nell'accesso lessicale alla parola appropriata. In altre parole, la persona sa cosa è l'oggetto, ma non riesce a ricordare il suo nome.

La disnomia è un sintomo e non una malattia in sé. Può essere causata da diversi fattori, tra cui:

  • Danno cerebrale: Lesioni traumatiche al cervello, ictus (vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ictus%20cerebrale), tumori cerebrali e malattie neurodegenerative come la malattia di Alzheimer (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Morbo%20di%20Alzheimer) possono danneggiare le aree del cervello responsabili della denominazione.
  • Demenza: La disnomia è un sintomo comune nelle diverse forme di demenza (vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Demenza).
  • Afasia: La disnomia è spesso associata all'afasia, un disturbo del linguaggio che colpisce la capacità di comunicare.
  • Emicrania: Alcune persone sperimentano disnomia come parte della loro aura emicranica.
  • Effetti collaterali di farmaci: Alcuni farmaci possono causare difficoltà nel richiamo delle parole.
  • Invecchiamento normale: Il richiamo delle parole può rallentare con l'età, ma questo non è necessariamente indicativo di disnomia clinica.

Sintomi:

  • Difficoltà a trovare le parole giuste per oggetti comuni.
  • Utilizzo di circonlocuzioni (descrivere l'oggetto invece di nominarlo direttamente).
  • Esitazione o pause durante la conversazione.
  • Sostituzione di parole con termini simili o non correlati (parafasia).
  • Sentimento di "avere la parola sulla punta della lingua".
  • Aumento della frustrazione a causa della difficoltà di comunicazione.

Diagnosi:

La diagnosi di disnomia viene generalmente effettuata da un logopedista o un neuropsicologo. La valutazione può includere test di denominazione, test di comprensione del linguaggio e valutazioni cognitive. Questi test aiutano a determinare la gravità e la causa sottostante del problema di denominazione.

Trattamento:

Il trattamento della disnomia dipende dalla causa sottostante. La logopedia può aiutare a sviluppare strategie per migliorare il richiamo delle parole. Queste strategie possono includere:

  • Tecniche di richiamo: Utilizzo di associazioni, immagini mentali e strategie di auto-cueing per aiutare a recuperare i nomi.
  • Terapia di denominazione: Esercizi specifici progettati per migliorare la capacità di denominare oggetti, persone e luoghi.
  • Strategie di compensazione: Imparare a utilizzare circonlocuzioni efficaci o a trovare sinonimi per aggirare le difficoltà di denominazione.
  • Terapia farmacologica: In alcuni casi, farmaci possono essere utilizzati per trattare la causa sottostante della disnomia, come nel caso di alcune forme di demenza.

È importante consultare un professionista sanitario per una corretta diagnosi e un piano di trattamento appropriato.