Cos'è disgrafia?

Disgrafia

La disgrafia è un disturbo specifico dell'apprendimento che colpisce l'abilità di scrivere. Non è causata da una bassa intelligenza, problemi di vista, o mancanza di istruzione adeguata. È invece una difficoltà neurologica che influisce sulla capacità di tradurre il pensiero in scrittura.

Sintomi

I sintomi della disgrafia possono variare da persona a persona, ma alcuni segnali comuni includono:

  • Difficoltà a formare le lettere in modo leggibile (problemi con la calligrafia).
  • Scarsa organizzazione delle lettere nello spazio del foglio.
  • Difficoltà a ricordare le forme delle lettere.
  • Errori di ortografia frequenti, anche in parole semplici.
  • Difficoltà a organizzare i pensieri per iscritto.
  • Lentezza nella scrittura.
  • Affaticamento o dolore alla mano durante la scrittura.
  • Evitamento di compiti che richiedono scrittura.

Cause

Le cause esatte della disgrafia non sono completamente comprese, ma si ritiene che siano legate a:

  • Problemi di elaborazione visuomotoria: Difficoltà a coordinare la vista con i movimenti della mano.
  • Problemi di memoria di lavoro: Difficoltà a tenere a mente le informazioni necessarie per scrivere (ad esempio, la forma delle lettere, le regole di ortografia).
  • Problemi di elaborazione del linguaggio: Difficoltà a elaborare e organizzare il linguaggio per iscritto.

Diagnosi

La diagnosi di disgrafia viene solitamente effettuata da un team di professionisti, tra cui:

  • Psicologi: Valutano le capacità cognitive e di apprendimento.
  • Neuropsichiatri infantili: Specializzati nei disturbi dello sviluppo neurologico.
  • Logopedisti: Esaminano le abilità linguistiche e di scrittura.
  • Terapisti occupazionali: Valutano le abilità motorie e visuomotorie.

La diagnosi si basa sull'osservazione del bambino durante la scrittura, sull'analisi dei suoi elaborati scritti e sull'utilizzo di test standardizzati.

Trattamento

Non esiste una cura per la disgrafia, ma esistono strategie e interventi che possono aiutare le persone a migliorare le loro abilità di scrittura e a compensare le loro difficoltà. Alcuni approcci comuni includono:

  • Terapia occupazionale: Per migliorare le abilità motorie fini e la coordinazione visuomotoria.
  • Intervento educativo: Per insegnare strategie di organizzazione e pianificazione della scrittura, e per fornire supporto nell'ortografia e nella grammatica.
  • Utilizzo di tecnologie assistive: L'uso di computer, software di dettatura vocale e altri strumenti può aiutare a ridurre la fatica della scrittura e a migliorare la leggibilità.

Importanza della Diagnosi Precoce

Una diagnosi precoce di disgrafia è fondamentale per permettere al bambino di ricevere il supporto necessario e per evitare che il disturbo influenzi negativamente la sua autostima e il suo rendimento scolastico.

Termini Importanti (con link fittizi):