Cos'è derivati?

Derivati Finanziari: Una Guida Introduttiva

I derivati sono strumenti finanziari il cui valore deriva da quello di un altro asset, detto asset sottostante. Questo asset sottostante può essere di diversa natura, come:

  • Azioni: Contratti derivati legati al prezzo di singole azioni o indici azionari.
  • Obbligazioni: Derivati il cui valore dipende dai tassi di interesse o dal prezzo di un'obbligazione.
  • Valute: Contratti derivati legati al tasso di cambio tra due valute.
  • Materie Prime: Derivati legati al prezzo di materie prime come petrolio, oro, grano, ecc.
  • Indici: Derivati basati su indici di mercato (es. S&P 500, FTSE MIB).
  • Tassi di interesse: Derivati il cui valore è legato all'andamento dei tassi di interesse.

Tipi di Derivati:

Esistono diverse tipologie di derivati, le più comuni sono:

  • Forward: Un accordo personalizzato tra due parti per comprare o vendere un asset a una data futura a un prezzo concordato oggi.
  • Futures: Simile ai forward, ma standardizzati e negoziati su mercati regolamentati (borse).
  • Opzioni: Conferiscono al compratore il diritto, ma non l'obbligo, di comprare (opzione call) o vendere (opzione put) un asset a un prezzo specificato (strike price) entro una certa data (scadenza).
  • Swap: Contratti in cui due parti si accordano per scambiarsi flussi di cassa futuri basati su diverse variabili (es. tassi di interesse, valute).
  • CFD (Contract for Difference): Permettono di speculare sulla variazione di prezzo di un asset sottostante senza possederlo fisicamente. Il profitto o la perdita è determinato dalla differenza tra il prezzo di apertura e il prezzo di chiusura della posizione.

Utilizzo dei Derivati:

I derivati possono essere utilizzati per diversi scopi:

  • Hedging (Copertura): Riduzione del rischio legato alla variazione del prezzo di un asset.
  • Speculazione: Scommettere sull'andamento futuro del prezzo di un asset per ottenere un profitto.
  • Arbitraggio: Sfruttare le differenze di prezzo dello stesso asset su mercati diversi per ottenere un profitto senza rischio.
  • Asset Allocation: Utilizzare i derivati per modificare l'esposizione al rischio di un portafoglio.

Rischi dei Derivati:

I derivati possono essere strumenti complessi e rischiosi:

  • Effetto Leva: I derivati spesso permettono di controllare una grande quantità di asset sottostante con un investimento iniziale relativamente basso, amplificando sia i potenziali guadagni che le perdite.
  • Complessità: La valutazione e la comprensione dei derivati richiedono una conoscenza approfondita dei mercati finanziari.
  • Rischio di Controparte: Il rischio che la controparte in un contratto derivato non sia in grado di adempiere ai propri obblighi.
  • Volatilità: Il valore dei derivati può essere altamente volatile.