Cos'è dem?

Ecco le informazioni su DEM (Digital Elevation Model) in formato Markdown, con i link ai concetti importanti:

DEM (Digital Elevation Model)

Un DEM (Modello Digitale di Elevazione) è una rappresentazione digitale dell'altitudine del terreno, solitamente riferita a una superficie di riferimento come il livello del mare. In sostanza, è un insieme di punti dati, ciascuno con un valore di elevazione, organizzati in modo tale da rappresentare la topografia di una regione.

Tipologie Principali:

  • DTM (Digital Terrain Model): Un DTM rappresenta la superficie "nuda" del terreno, escludendo elementi come vegetazione, edifici e altre strutture artificiali. Richiede quindi una fase di filtraggio per rimuovere questi elementi dal dato grezzo.

  • DSM (Digital Surface Model): Un DSM rappresenta la superficie "totale", includendo vegetazione, edifici e altre strutture sopra il terreno.

Fonti di Dati:

I DEM possono essere creati utilizzando diverse tecniche, tra cui:

  • Rilevamento Topografico: Metodi tradizionali di rilevamento con strumenti come stazioni totali e GPS.
  • Fotogrammetria: Elaborazione di immagini aeree o satellitari per estrarre informazioni sull'altitudine tramite fotogrammetria.
  • LiDAR: Tecnologia che utilizza impulsi laser per misurare la distanza e creare modelli 3D molto precisi ( LiDAR).
  • Radar Interferometria (InSAR): Utilizza dati radar per misurare i cambiamenti nella superficie terrestre e creare DEM. InSAR è particolarmente utile per monitorare deformazioni del terreno.

Applicazioni:

I DEM trovano applicazione in una vasta gamma di campi, tra cui:

  • Pianificazione Territoriale: Supporto per la pianificazione territoriale e la gestione del territorio.
  • Ingegneria Civile: Progettazione di strade, ponti e altre infrastrutture.
  • Gestione del Rischio Naturale: Modellazione di inondazioni, frane e altri eventi naturali.
  • Agricoltura di Precisione: Ottimizzazione dell'irrigazione e della gestione dei raccolti.
  • Cartografia: Creazione di mappe topografiche e modelli 3D del terreno.
  • Simulazioni: Modellazione del comportamento delle acque, incendi boschivi, flussi di lava, etc.

Risoluzione:

La risoluzione di un DEM è un fattore importante e determina il livello di dettaglio che può essere rappresentato. Una risoluzione più alta significa che i punti dati sono più densi e quindi il modello può catturare variazioni più piccole nel terreno.

Formati di Dati:

I DEM possono essere memorizzati in vari formati di dati, tra cui:

  • Raster: Immagini grigliate dove ogni pixel rappresenta un'altitudine.
  • Vettoriale: Rappresentazioni basate su punti, linee e poligoni.