Dematerializzazione
La dematerializzazione è un processo economico e sociale che consiste nella riduzione del contenuto materiale e energetico dei beni e servizi, e più in generale, nel disaccoppiamento tra crescita economica e consumo di risorse. In altre parole, si tratta di produrre lo stesso valore economico con meno risorse fisiche.
Aspetti chiave della dematerializzazione:
Obiettivi della dematerializzazione:
- Sostenibilità ambientale: Ridurre l'impatto ambientale delle attività umane, limitando l'esaurimento delle risorse naturali, l'inquinamento e i cambiamenti climatici.
- Crescita economica sostenibile: Favorire una crescita economica che sia compatibile con i limiti ecologici del pianeta.
- Innovazione tecnologica: Stimolare lo sviluppo di tecnologie e modelli di business che consentano di produrre beni e servizi in modo più efficiente e sostenibile.
Esempi di dematerializzazione:
- Software come servizio (SaaS): Invece di acquistare e installare software su un dispositivo, gli utenti possono accedere a software online tramite un abbonamento.
- Cloud computing: L'archiviazione e l'elaborazione dei dati avvengono su server remoti, riducendo la necessità di hardware locale.
- Condivisione di risorse (sharing economy): Piattaforme che consentono di condividere auto, case o altri beni, riducendo la necessità di possedere beni individualmente.
La dematerializzazione è considerata una strategia chiave per affrontare le sfide ambientali globali e promuovere uno sviluppo sostenibile.