Cos'è degrassatore?

Degrassatore: Informazioni Essenziali

Un degrassatore, chiamato anche separatore di grassi, è un dispositivo progettato per separare i grassi, gli oli e i solidi dai liquami di scarico prima che questi vengano immessi nella rete fognaria o in un sistema di trattamento delle acque reflue. Il suo funzionamento si basa sul principio della gravità: i grassi, essendo meno densi dell'acqua, tendono a galleggiare in superficie, mentre i solidi si depositano sul fondo.

Funzionamento:

Il degrassatore è generalmente un serbatoio dove le acque reflue vengono temporaneamente trattenute. Durante questo periodo di stasi, la separazione avviene naturalmente. Lo scarico depurato, privo di grassi e solidi sedimentabili, viene quindi rilasciato.

Utilizzo:

I degrassatori sono obbligatori in diverse attività commerciali, soprattutto in quelle del settore alimentare, come:

Questo obbligo è imposto per prevenire l'intasamento delle fognature e il malfunzionamento degli impianti%20di%20depurazione.

Tipologie:

Esistono diverse tipologie di degrassatori, che si differenziano per dimensioni, materiali di costruzione e portata. Si possono trovare modelli prefabbricati in polietilene o in cemento, oppure realizzati in opera. La scelta del tipo di degrassatore dipende dalle caratteristiche specifiche dell'attività e dalle normative locali.

Manutenzione:

La manutenzione regolare del degrassatore è fondamentale per garantirne il corretto funzionamento. Questa consiste principalmente nello svuotamento periodico del serbatoio, per rimuovere i grassi e i solidi accumulati. La frequenza dello svuotamento dipende dalla quantità di grassi prodotti dall'attività. È consigliabile affidarsi a ditte specializzate per lo svuotamento e lo smaltimento dei rifiuti.

Normativa:

L'installazione e la manutenzione dei degrassatori sono regolamentate da normative nazionali e locali. È importante informarsi presso gli uffici competenti del proprio comune o provincia per conoscere le normative vigenti.