Daniel Defoe (Londra, circa 1660 – Londra, 24 aprile 1731) è stato uno scrittore, giornalista e saggista inglese, celebre soprattutto per il suo romanzo Robinson Crusoe.
La sua vita fu caratterizzata da un'intensa attività politica e giornalistica, che spesso lo portò ad avere problemi con le autorità. La sua carriera letteraria iniziò relativamente tardi, con Robinson Crusoe pubblicato nel 1719, all'età di quasi sessant'anni.
Vita e Formazione:
Nato in una famiglia di commercianti dissidenti (non conformisti), Defoe ricevette un'educazione incentrata su materie pratiche come il commercio e le lingue straniere, piuttosto che su studi classici. Tuttavia, dimostrò fin da subito un'inclinazione per la scrittura e il giornalismo.
Attività Politica e Giornalistica:
Defoe partecipò attivamente alla vita politica inglese, sostenendo la Gloriosa Rivoluzione del 1688 e il regno di Guglielmo III. Pubblicò numerosi pamphlet e saggi politici, spesso con toni satirici e provocatori. Il suo opuscolo The Shortest Way with the Dissenters (1702), che simulava un'intolleranza religiosa estremista, gli costò una condanna per diffamazione sediziosa e un periodo in prigione. Durante la sua permanenza in prigione, e successivamente, lavorò come agente segreto per il governo, scrivendo articoli e saggi per influenzare l'opinione pubblica.
Opere Principali:
Robinson Crusoe (1719): Considerata la sua opera più importante e uno dei primi esempi di romanzo realistico in lingua inglese. Esplora temi come la sopravvivenza (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sopravvivenza), l'individualismo (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Individualismo), la colonizzazione (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Colonizzazione) e la religione (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Religione).
Captain Singleton (1720): Un romanzo d'avventura ambientato in Africa.
Moll Flanders (1722): La storia di una donna che si fa strada nella società attraverso diverse avventure e matrimoni, spesso al limite della legalità. Esplora temi come la criminalità (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Criminalità), la condizione%20femminile (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Condizione%20Femminile) e la mobilità%20sociale (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Mobilità%20Sociale).
Colonel Jack (1722): La storia di un orfano che diventa un criminale e poi si redime.
Roxana: The Fortunate Mistress (1724): Un altro romanzo che esplora la vita di una donna alla ricerca di fortuna, ma con una prospettiva più critica sulla società.
Stile e Temi:
Defoe è considerato un pioniere del romanzo realistico inglese. Il suo stile è caratterizzato da un linguaggio semplice e diretto, da un'attenzione ai dettagli e da una forte focalizzazione sui protagonisti e le loro esperienze. Le sue opere spesso esplorano temi come l'avventura (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Avventura), la sopravvivenza, l'individualismo, la mobilità%20sociale e la religione, riflettendo le preoccupazioni e le aspirazioni della società inglese del suo tempo. La sua capacità di creare personaggi complessi e credibili, immersi in contesti realistici, lo rende una figura chiave nella storia della letteratura inglese.