Cos'è de saussure?

Ferdinand de Saussure

Ferdinand de Saussure (1857-1913) è stato un linguista svizzero, considerato uno dei fondatori della linguistica moderna e della semiotica. Le sue idee hanno avuto un impatto profondo sullo sviluppo di diverse discipline, tra cui la linguistica strutturale, la sociologia, l'antropologia e la critica letteraria.

I suoi concetti chiave includono:

  • Langue e Parole: La distinzione tra la lingua come sistema astratto e condiviso di regole (langue) e l'atto individuale di parlare (parole).

  • Significante e Significato: Il segno linguistico è composto da un significante (l'immagine acustica o la forma scritta della parola) e un significato (il concetto a cui si riferisce). Il legame tra i due è arbitrario.

  • Arbitrarietà del Segno: Non c'è una ragione intrinseca per cui un particolare significante sia associato a un particolare significato. La connessione è convenzionale e stabilita dalla comunità linguistica.

  • Relazioni Sintagmatiche e Paradigmatiche: Le parole si relazionano tra loro in due modi: sintagmatico (sequenzialmente, in una catena) e paradigmatico (per associazione, sostituibilità).

  • Linguistica Sincronica e Diacronica: Saussure enfatizzò l'importanza dello studio sincronico della lingua, focalizzato sullo stato della lingua in un determinato momento, rispetto allo studio diacronico, che si concentra sull'evoluzione della lingua nel tempo.

La sua opera principale, Cours de linguistique générale, fu pubblicata postuma dai suoi studenti a partire dalle sue lezioni. Anche se non scrisse direttamente il libro, esso rimane una pietra miliare nella teoria linguistica. Saussure influenzò profondamente lo sviluppo dello Strutturalismo, una corrente di pensiero che applica i principi della linguistica a diverse discipline umanistiche.