Cos'è crociati?

Crociati

I Crociati furono partecipanti alle Crociate, una serie di guerre religiose medievali, per lo più iniziate, supportate e a volte dirette dalla Chiesa latina nel periodo medievale. Il termine "crociato" si riferisce specificamente a coloro che presero la "croce", cioè a coloro che fecero un voto pubblico e ricevettero una croce di stoffa da cucire sui loro vestiti. Questo voto li identificava come combattenti per una causa religiosa, specificamente la rivendicazione o la difesa di luoghi e territori considerati sacri, principalmente in Terra Santa.

Ecco alcuni aspetti chiave dei Crociati:

  • Motivazioni: Le motivazioni dei Crociati erano complesse e varie, includendo la pietà religiosa, la ricerca di ricchezza e terre, l'avventura, e la possibilità di ottenere l'indulgenza plenaria, cioè il perdono dei peccati.

  • Voto: Il Voto%20dei%20Crociati era un impegno solenne a compiere un pellegrinaggio armato in Terra Santa o in altri luoghi designati dalla Chiesa. Questo voto comportava obblighi specifici, come l'astinenza sessuale durante la spedizione e la fedeltà alla causa.

  • Simbolo: La Croce era il simbolo distintivo dei crociati, cucita sui loro abiti per indicare il loro status e il loro impegno religioso.

  • Provenienza Sociale: I Crociati provenivano da diversi strati sociali, dai re e nobili ai contadini e artigiani. Le motivazioni e gli obiettivi variavano a seconda del loro background sociale.

  • Armamento e Tattiche: I Crociati utilizzavano una varietà di armi e tattiche, a seconda del periodo e della regione in cui combattevano. La cavalleria pesante era un elemento importante, ma anche la fanteria e gli arcieri svolgevano un ruolo cruciale.

  • Violenza e Atrocità: Le Crociate furono spesso caratterizzate da violenza e atrocità, sia contro i musulmani che contro altri gruppi religiosi, come gli ebrei. Il sacco di Gerusalemme nel 1099 è un esempio emblematico di tale violenza.

  • Conseguenze: Le Crociate ebbero conseguenze significative sulla storia europea e del Medio Oriente, influenzando il commercio, la politica, la cultura e le relazioni religiose.

In sintesi, i Crociati furono figure complesse, mosse da una combinazione di fede, ambizione e circostanze storiche. Le loro azioni ebbero un impatto duraturo sul mondo, sia positivo che negativo.