Cos'è crisocione?
Crisocione (Lobo de Crin)
Il crisocione ( Chrysocyon brachyurus ), noto anche come lupo dalla criniera, è un canide originario del Sud America. Nonostante il suo aspetto simile a una volpe rossa di grandi dimensioni, non è strettamente imparentato né con i lupi né con le volpi. È l'unico membro del genere Chrysocyon.
Caratteristiche fisiche:
- Aspetto: Il crisocione è caratterizzato dalle sue gambe lunghe e sottili, dal pelo rossastro, e dalla criniera erettile sul collo. Questa criniera si erge quando l'animale si sente minacciato o eccitato.
- Dimensioni: È il canide più alto del Sud America, raggiungendo un'altezza al garrese di circa 75-90 cm e una lunghezza totale (testa-corpo) di 125-130 cm.
- Peso: Il peso varia tra i 20 e i 30 kg.
- Adattamenti: Le lunghe gambe sono un adattamento alla vita nelle praterie e nelle savane, permettendo all'animale di vedere sopra l'alta erba e di muoversi con agilità.
Habitat e Distribuzione:
Il crisocione si trova in diverse zone del Sud America, tra cui:
- Brasile: Il Brasile ospita una parte significativa della popolazione di crisocioni.
- Paraguay: Presente anche in Paraguay.
- Argentina: Si trova anche nel nord Argentina.
- Bolivia: Abitante anche delle zone orientali della Bolivia.
Predilige habitat aperti come praterie, savane, paludi e aree boschive rade.
Comportamento e Dieta:
- Abitudini: Il crisocione è un animale solitario, attivo principalmente al crepuscolo e durante la notte.
- Dieta: La sua dieta è onnivora, composta da piccoli mammiferi (come roditori e conigli), uccelli, rettili, insetti e frutta (in particolare il Solanum lycocarpum, noto come frutto del lupo). Questo frutto rappresenta una parte importante della sua dieta e sembra avere un ruolo nella sua salute intestinale.
- Comunicazione: Comunica attraverso vocalizzazioni, segnali olfattivi (marcatura del territorio) e posture.
Stato di Conservazione:
Il crisocione è classificato come "Quasi Minacciato" (Near Threatened) dalla IUCN. Le principali minacce alla sua sopravvivenza sono:
- Distruzione dell'habitat: La conversione delle praterie in terreni agricoli e pascoli.
- Caccia: A volte cacciato per la pelliccia o per la credenza infondata che attacchi il bestiame.
- Malattie: Vulnerabile a malattie trasmesse dai cani domestici.
- Incidenti stradali: Un numero significativo di crisocioni muore investito dalle auto.
Riproduzione:
- Accoppiamento: La stagione degli amori varia a seconda della regione.
- Gestazione: La gestazione dura circa 65 giorni.
- Cucciolata: La femmina partorisce in media da 2 a 5 cuccioli. I cuccioli nascono con il pelo scuro e lo sviluppano gradualmente nel colore rossastro tipico degli adulti.
Curiosità:
- Il nome scientifico Chrysocyon brachyurus deriva dal greco, dove "chrysos" significa oro, "cyon" significa cane, e "brachyurus" significa coda corta.
- Il crisocione ha un odore caratteristico, spesso descritto come simile a quello della volpe o, in alcuni casi, alla marijuana.