Il crisantemo, nome scientifico Chrysanthemum, è un genere di piante erbacee perenni appartenente alla famiglia delle Asteraceae (Compositae). Originario dell'Asia e del Nord-Est Europa, è ampiamente coltivato in tutto il mondo per la sua bellezza ornamentale e la varietà di forme e colori dei suoi fiori.
Aspetti botanici principali:
Coltivazione:
Il crisantemo è una pianta relativamente facile da coltivare, prediligendo posizioni soleggiate e terreni ben drenati. La propagazione può avvenire per seme, talea o divisione dei cespi. La potatura è importante per favorire la fioritura e mantenere la forma della pianta. Richiede irrigazione regolare, soprattutto durante la stagione calda.
Significato culturale:
In molte culture, il crisantemo ha un significato simbolico importante. In Giappone, ad esempio, è il simbolo dell'imperatore e della famiglia imperiale, oltre a rappresentare la longevità e la felicità. In Occidente, il crisantemo è spesso associato al lutto e alla commemorazione dei defunti, soprattutto durante la festa di Ognissanti. Il colore del fiore influisce sul suo significato simbolico in diverse culture.
Utilizzi:
Oltre all'utilizzo ornamentale, il crisantemo viene impiegato anche in:
Varietà:
Esistono innumerevoli varietà di crisantemo, che si differenziano per forma, dimensione, colore dei fiori e periodo di fioritura. Alcune delle varietà più comuni includono i crisantemi a fiore grande, i crisantemi a fiore piccolo (tipo coreano), i crisantemi a pompon e i crisantemi a margherita. La classificazione è complessa data l'elevata variabilità genetica.