Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti (Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti) è un'opera buffa in due atti composta da Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte. Fu rappresentata per la prima volta al Burgtheater di Vienna il 26 gennaio 1790.
Trama:
L'opera racconta la storia di due ufficiali, Ferrando e Guglielmo, che scommettono con il filosofo Don Alfonso sulla fedeltà delle loro fidanzate, le sorelle Fiordiligi e Dorabella. Don Alfonso, scettico sull'amore eterno, accetta la scommessa e orchestra un piano per mettere alla prova le donne.
Personaggi principali:
Temi:
Stile musicale:
Mozart usa un linguaggio musicale raffinato e complesso, alternando arie virtuosistiche a recitativi secchi e accompagnati. La partitura è ricca di arie memorabili, duetti, terzetti e concertati che esprimono una vasta gamma di emozioni. L'opera è caratterizzata da un'eleganza e una leggerezza tipiche del compositore, ma anche da una sottile ironia e malinconia.
Accoglienza e interpretazioni:
Così fan tutte è stata oggetto di diverse interpretazioni nel corso del tempo. Inizialmente criticata per la sua trama giudicata immorale, è stata rivalutata nel XX secolo come un'opera complessa e profonda, che esplora le contraddizioni dell'amore e della natura umana. Oggi è considerata una delle opere più importanti di Mozart.
Per approfondire alcuni concetti chiave:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page