Il Convivio (dal latino "banchetto") è un'opera enciclopedica incompiuta scritta in volgare fiorentino da Dante Alighieri all'inizio del XIV secolo, probabilmente tra il 1303 e il 1308. Doveva essere composto da quindici trattati, ma Dante ne completò solo quattro.
L'opera si proponeva di offrire un "banchetto di scienza" a coloro che, per vari motivi, non avevano avuto accesso all'istruzione in latino. In questo senso, il Convivio rappresenta un tentativo di democratizzare il sapere filosofico e scientifico, rendendolo accessibile a un pubblico più ampio.
Struttura:
Il Convivio avrebbe dovuto essere strutturato come un commento a quattordici canzoni composte da Dante stesso. Ogni trattato si articolava in due parti:
Dante completò i seguenti trattati:
Contenuti e Temi:
Il Convivio affronta una vasta gamma di argomenti, tra cui:
Importanza:
Il Convivio è un'opera fondamentale per la comprensione del pensiero di Dante e del contesto culturale del suo tempo. Rappresenta un importante esempio di divulgazione scientifica e filosofica in volgare e contribuisce a valorizzare la lingua italiana come strumento di espressione culturale elevata. Offre inoltre una profonda riflessione sulla natura della conoscenza, della nobiltà e del bene comune.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page