Cos'è contrattempo?

Contraccolpo (Whiplash)

Il contraccolpo, o distorsione cervicale, è una lesione al collo causata da un movimento improvviso e violento della testa in avanti e indietro, simile allo schiocco di una frusta. Questo movimento brusco può danneggiare le strutture del collo, tra cui i muscoli, i legamenti, i dischi intervertebrali e i nervi.

Cause Comuni:

  • Incidenti automobilistici (tamponamenti sono la causa più frequente).
  • Incidenti sportivi.
  • Cadute.
  • Abusi fisici.

Sintomi:

I sintomi del contraccolpo possono variare notevolmente in gravità e comparsa. Alcuni sintomi comuni includono:

  • Dolore al collo e rigidità.
  • Mal di testa (spesso alla base del cranio).
  • Vertigini.
  • Affaticamento.
  • Dolore alla spalla, al braccio o alla mano.
  • Intorpidimento o formicolio al braccio o alla mano.
  • Visione offuscata.
  • Difficoltà di concentrazione.
  • Problemi di memoria.
  • Irritabilità.
  • Difficoltà a dormire.

Diagnosi:

La diagnosi di contraccolpo si basa principalmente sull'anamnesi del paziente e sull'esame fisico. Spesso, le radiografie non mostrano lesioni, ma possono essere utilizzate per escludere altre cause del dolore al collo, come fratture. In alcuni casi, possono essere utili la risonanza magnetica (RM) o la tomografia computerizzata (TC) per valutare i tessuti molli e le strutture nervose.

Trattamento:

Il trattamento del contraccolpo si concentra sull'alleviare il dolore e ripristinare la normale funzionalità del collo. Le opzioni di trattamento possono includere:

  • Riposo e ghiaccio (nelle prime fasi).
  • Farmaci antidolorifici (come paracetamolo, ibuprofene o naprossene).
  • Miorilassanti.
  • Fisioterapia (esercizi di stretching e rafforzamento).
  • Collare cervicale (per un breve periodo, se necessario).
  • Chiropratica.
  • Iniezioni di corticosteroidi (in rari casi).

Prognosi:

La maggior parte delle persone con contraccolpo si riprende completamente entro poche settimane o mesi. Tuttavia, alcune persone possono sviluppare dolore cronico al collo o altri sintomi persistenti. Fattori che possono influenzare la prognosi includono la gravità della lesione, l'età del paziente, la presenza di condizioni mediche preesistenti e fattori psicologici. È importante consultare un medico per una diagnosi e un trattamento adeguati. Inoltre, la gestione dello Stress e dell'Ansia può contribuire a migliorare il recupero. L'importanza della Fisioterapia nel recupero funzionale è fondamentale.