Cos'è contrabbasso?

Contrabbasso

Il contrabbasso è lo strumento più grave della famiglia degli archi. È utilizzato in una vasta gamma di generi musicali, tra cui la musica classica, il jazz, il blues, il rockabilly e molti altri.

Caratteristiche Principali

  • Costruzione: Generalmente costruito in legno, con un corpo risonante, un manico e una tastiera. La forma può variare, con modelli "violino" (a spalle arrotondate) o "gambale" (a spalle angolari).
  • Dimensioni: Le dimensioni standard variano, ma i contrabbassi 3/4 sono i più comuni. La dimensione influenza il timbro e la facilità di esecuzione.
  • Accordatura: Tipicamente accordato in quarte: E1, A1, D2, G2. Esistono variazioni di accordatura per scopi specifici. Per saperne di più sull' accordatura del contrabbasso.
  • Tecniche: Suonato sia pizzicato (pizzicando le corde con le dita) che con l'arco (utilizzando un arco di legno e crini di cavallo). Approfondisci le tecniche del contrabbasso.
  • Ruolo: In orchestra, spesso fornisce il fondamento armonico e ritmico. Nel jazz, può suonare linee di basso walking o assoli improvvisati. Scopri di più sul ruolo del contrabbasso.

Varianti

  • Contrabbasso elettrico: Una versione amplificata elettronicamente, spesso con un corpo solido o semi-solido.
  • Fretless bass: Contrabbassi elettrici senza tasti, che consentono maggiore espressività e portamento.

Materiali

  • Legno: Abete rosso (tavola armonica), acero (fondo e fasce).
  • Corde: Budello, acciaio, nylon.

Imparare a Suonare

L'apprendimento del contrabbasso richiede pazienza e dedizione. È consigliabile prendere lezioni da un insegnante qualificato per sviluppare una tecnica corretta e evitare infortuni. Scopri di più su come imparare a suonare il contrabbasso.