Cos'è comintern?

Ecco le informazioni sul Comintern, in formato Markdown:

Il Comintern, o Internazionale Comunista, (anche conosciuta come la Terza Internazionale) fu un'organizzazione internazionale fondata nel marzo 1919 a Mosca. Il suo scopo era promuovere la rivoluzione%20mondiale e diffondere il comunismo.

Fondato da Vladimir%20Lenin e il Partito Comunista Russo (bolscevico), il Comintern nacque dalle ceneri della Seconda Internazionale, che si era sciolta durante la Prima Guerra Mondiale a causa delle divisioni interne sulla questione della guerra.

Obiettivi e Struttura:

  • Promuovere la Rivoluzione Mondiale: L'obiettivo principale del Comintern era quello di rovesciare il capitalismo a livello globale attraverso la lotta%20di%20classe e l'instaurazione di dittature%20del%20proletariato.
  • Partiti Comunisti Nazionali: Il Comintern fungeva da organizzazione ombrello per i partiti comunisti di tutto il mondo, ai quali forniva guida ideologica, sostegno finanziario e addestramento. I partiti nazionali erano tenuti a seguire le direttive di Mosca.
  • Struttura Centralizzata: Il Comintern era caratterizzato da una struttura fortemente centralizzata, con un Comitato Esecutivo (CEIC) con sede a Mosca che dettava la linea politica e prendeva le decisioni chiave.

Fasi Principali:

  • Inizio (1919-1924): Periodo di fermento rivoluzionario e tentativi di insurrezione in diversi paesi europei, ispirati dalla Rivoluzione Russa. Il Comintern cercò di capitalizzare su questo fermento, ma i tentativi di rivoluzione fallirono.
  • Bolscevizzazione (1924-1928): Sotto la guida di Grigorij%20Zinov'ev, il Comintern promosse la "bolscevizzazione" dei partiti comunisti, imponendo una rigida disciplina e conformità ideologica al modello sovietico.
  • Terzo Periodo (1928-1935): Con l'ascesa di Iosif%20Stalin, il Comintern adottò una linea ultra-sinistra, denunciando i partiti socialdemocratici come "socialfascisti" e ostacolando la formazione di fronti uniti contro il fascismo.
  • Fronte Popolare (1935-1939): Di fronte all'ascesa del fascismo in Europa, il Comintern cambiò strategia e promosse la formazione di "fronti popolari", alleanze tra partiti comunisti, socialisti e altre forze antifasciste.
  • Scioglimento (1943): Il Comintern fu formalmente sciolto nel 1943 da Stalin come gesto di buona volontà nei confronti degli Alleati durante la Seconda Guerra Mondiale.

Eredità:

Il Comintern ebbe un impatto significativo sul movimento comunista internazionale, contribuendo alla diffusione del comunismo in tutto il mondo e alla formazione di partiti comunisti in numerosi paesi. Tuttavia, la sua subordinazione agli interessi dell'Unione Sovietica e la sua adozione di tattiche settarie e autoritarie ne minarono la credibilità e la capacità di costruire un movimento rivoluzionario efficace. La sua eredità è controversa, con alcuni che lo vedono come uno strumento essenziale per la lotta contro il capitalismo e altri come un'organizzazione totalitaria che soffocò la libertà e l'indipendenza dei partiti comunisti nazionali.