Cos'è comandini?

Comandini (Comandiniaceae)

I Comandini sono una piccola famiglia di licheni appartenente all'ordine Umbilicariales. Questa famiglia comprende licheni crostosi con apotheci lecanorine o biatorine. I talli possono variare in colore, spesso presentando tonalità biancastre, grigiastre o brunastre.

Caratteristiche Importanti:

  • Apoteci: Gli apotheci sono i corpi fruttiferi dei licheni ascomiceti, dove si producono le spore. Nei Comandini, possono essere lecanorine (con un bordo tallino che contiene alghe) o biatorine (senza bordo tallino).

  • Tallo: Il tallo è il corpo vegetativo del lichene, formato dall'associazione simbiotica tra un fungo (micobionte) e un'alga o cianobatterio (fotobionte). Nei Comandini, il tallo è di tipo crostoso, aderente al substrato.

  • Chimica del Lichene: L'identificazione dei licheni spesso si basa sulla chimica lichenica, ovvero sui composti secondari prodotti dal lichene. Questi composti possono essere identificati mediante test chimici specifici o analisi cromatografiche.

  • Ecologia: I Comandini si trovano tipicamente su substrati rocciosi, spesso in ambienti alpini o montani.

  • Distribuzione: La famiglia ha una distribuzione cosmopolita, sebbene alcune specie possano essere più localizzate.

Generi Principali:

  • Comandina
  • Lecanora (in alcune classificazioni, alcune specie precedentemente incluse in Lecanora sono state spostate in Comandina)

Importanza:

Pur non essendo tra le famiglie di licheni più grandi o conosciute, i Comandini sono importanti indicatori ambientali e contribuiscono alla biodiversità degli ecosistemi in cui si trovano. La loro chimica unica e le loro strategie di adattamento a ambienti estremi li rendono interessanti oggetti di studio scientifico.