Cos'è colorimetria?

La colorimetria è la scienza e la tecnologia utilizzata per quantificare e descrivere oggettivamente il colore. Mira a misurare, specificare e confrontare i colori in modo numerico, basandosi sulla percezione umana. In sostanza, la colorimetria permette di esprimere un colore come un insieme di numeri.

Ecco alcuni concetti chiave della colorimetria:

  • Spazi colore: Modelli matematici che rappresentano i colori in termini di coordinate. Esempi comuni includono CIE XYZ, CIE L*a*b*, CIE L*u*v*, sRGB e Adobe RGB. Ogni spazio colore ha i suoi vantaggi e svantaggi a seconda dell'applicazione.
  • Metamerismo: Fenomeno per cui due colori possono apparire identici sotto una certa illuminazione ma diversi sotto un'altra. La colorimetria aiuta a prevedere e controllare il metamerismo.
  • Funzioni di corrispondenza del colore: Funzioni che descrivono la risposta di un osservatore standard alla luce di diverse lunghezze d'onda. Sono alla base del sistema colorimetrico CIE.
  • Osservatore standard: Un modello matematico idealizzato della percezione del colore umano, basato su studi sperimentali. Gli osservatori standard più comuni sono il 2° (1931) e il 10° (1964) osservatore.
  • Illuminante standard: Rappresentazioni spettrali standardizzate di fonti di luce comuni, come la luce del giorno (D65, D50), la luce incandescente (A) e la luce fluorescente. Sono usati come riferimento per confrontare i colori.
  • Misurazione del colore: Strumenti come spettrofotometri e colorimetri vengono utilizzati per misurare oggettivamente il colore di un oggetto o una sorgente luminosa. Questi strumenti quantificano la quantità di luce riflessa o trasmessa a diverse lunghezze d'onda.
  • Differenza di colore: Metriche numeriche (es. ΔE) che quantificano la differenza percepita tra due colori. Diverse formule ΔE sono utilizzate a seconda dell'applicazione e dello spazio colore utilizzato.
  • Cromaticità: Descrive la qualità del colore indipendentemente dalla sua luminanza (chiarezza). Viene spesso rappresentata in diagrammi di cromaticità.
  • Tolleranze colore: Range accettabili di variazione del colore rispetto a un valore target. Sono cruciali per il controllo qualità in diversi settori.

La colorimetria è fondamentale in molti settori, tra cui:

  • Stampa e Packaging: Garantire la coerenza dei colori tra diversi lotti di stampa.
  • Tessile: Abbinamento dei colori dei tessuti.
  • Vernici e Rivestimenti: Formulazione di vernici con colori specifici.
  • Automotive: Controllo del colore delle carrozzerie e degli interni.
  • Alimentare: Valutazione del colore dei prodotti alimentari per determinarne la qualità.
  • Fotografia e Video: Gestione del colore per la riproduzione accurata delle immagini.
  • Illuminazione: Progettazione di sistemi di illuminazione con colori specifici.