Cos'è coleridge?

Samuel Taylor Coleridge

Samuel Taylor Coleridge (1772-1834) è stato un poeta, critico letterario, filosofo e teologo inglese, considerato uno dei fondatori del movimento romantico in Inghilterra e una figura chiave del romanticismo inglese.

Vita e formazione:

Nato a Ottery St Mary, nel Devon, Coleridge ebbe un'infanzia difficile. Studiò al Christ's Hospital di Londra e poi al Jesus College di Cambridge, ma non conseguì mai una laurea. La sua vita fu segnata da problemi di salute e dipendenza dall'oppio.

Opere Principali:

Coleridge è celebre per le sue poesie narrative, spesso caratterizzate da elementi soprannaturali e fantastici. Alcune delle sue opere più famose includono:

  • The Rime of the Ancient Mariner (1798): Una ballata epica che esplora temi come il peccato, la redenzione e la relazione tra uomo e natura. Considerata un capolavoro del Romanticismo%20inglese.
  • Kubla Khan (1797/98, pubblicato nel 1816): Un frammento onirico e visionario che esplora il potere dell'immaginazione. Un'opera fortemente legata al tema dell'immaginazione.
  • Christabel (incompleto, 1816): Un poema gotico incompiuto che introduce elementi soprannaturali e ambiguità morale.

Oltre alla poesia, Coleridge è noto per la sua critica letteraria, in particolare per la sua opera Biographia Literaria (1817), dove espone le sue teorie sulla poesia, l'immaginazione e il ruolo del poeta.

Influenza e Temi:

Coleridge, insieme a William Wordsworth, con il quale collaborò alle Lyrical Ballads (1798), ebbe un'influenza significativa sulla letteratura inglese e sul movimento romantico. I suoi temi principali includono:

Coleridge è considerato un pensatore profondo e originale, la cui opera continua ad essere studiata e apprezzata per la sua complessità e bellezza. Le sue idee sulla coscienza e la percezione hanno influenzato diversi campi, dalla psicologia alla filosofia.