Cos'è cocorita?

Cocorita (Melopsittacus undulatus)

Le cocorite, scientificamente Melopsittacus undulatus, sono piccoli pappagalli originari dell'Australia. Sono estremamente popolari come animali domestici in tutto il mondo per via della loro natura socievole, della facilità di cura e della capacità di imparare a parlare.

Caratteristiche principali:

  • Aspetto: Generalmente con piumaggio verde e giallo con striature nere sul dorso e sulla testa (nella forma selvatica). Esistono numerose mutazioni di colore ottenute tramite allevamento selettivo, tra cui blu, bianco, grigio e viola. Hanno una "maschera" gialla sulla faccia e macchie nere sui lati del collo.

  • Dimensioni: Misurano circa 18-20 cm di lunghezza.

  • Comportamento: Sono uccelli sociali e intelligenti. Hanno bisogno di interazione e stimolazione mentale per rimanere felici. Possono essere addestrati a fare trucchi semplici e a parlare. L'allevamento singolo può portare alla noia se non si interagisce costantemente con l'animale, quindi l'allevamento in coppia è preferibile.

  • Alimentazione: La loro dieta in cattività dovrebbe consistere in un mix di semi specifici per cocorite, integrati con frutta, verdura fresca e pellet estrusi. L'accesso costante ad acqua fresca è fondamentale. La carenza di nutrienti è uno dei problemi più comuni in cocorite che vengono alimentate esclusivamente con semi.

  • Habitat: In natura, vivono in stormi in aree semi-aride dell'Australia. In cattività, necessitano di una gabbia spaziosa con sbarre orizzontali per arrampicarsi.

  • Riproduzione: Sono prolifici riproduttori. Le femmine depongono da 4 a 8 uova in una cavità e le incubano per circa 18 giorni.

  • Salute: Sono soggette a diverse malattie, tra cui la psittacosi (clamidiosi aviare), la rogna e problemi respiratori. Le visite veterinarie regolari sono importanti per la loro salute.

Considerazioni per l'allevamento:

  • Alloggio: Una gabbia spaziosa è essenziale per il loro benessere fisico e mentale. Dovrebbe contenere posatoi di diverse dimensioni e materiali, giocattoli per stimolare la loro intelligenza e vaschette per il bagno.

  • Socializzazione: Le cocorite hanno bisogno di interazione regolare con i loro proprietari. Parlare con loro, giocare con loro e offrire loro attenzione contribuisce al loro benessere.

  • Alimentazione: Una dieta equilibrata è fondamentale per la loro salute. Evitare di dare loro cibi tossici come avocado, cioccolato e alcol.

  • Cura: La pulizia regolare della gabbia è necessaria per prevenire la diffusione di malattie. Anche il taglio delle unghie e delle ali (se necessario) deve essere fatto regolarmente.

Importanza Culturale:

Le cocorite sono rappresentate frequentemente nell'arte e nella cultura popolare, spesso associate a vivacità, gioia e capacità comunicative. La loro popolarità come animali domestici ha reso il loro linguaggio un simbolo universale di animali da compagnia.