Codibugnolo
Il codibugnolo ( Aegithalos caudatus ) è un piccolo uccello passeriforme appartenente alla famiglia Aegithalidae. È facilmente riconoscibile per la sua lunga coda, che può costituire più della metà della lunghezza totale dell'uccello.
Aspetto:
- Piccolo, con una lunghezza totale di circa 13-15 cm, coda compresa.
- Piumaggio prevalentemente bianco e nero, con guance bianche, una striscia sopraccigliare nera e una corona grigio-brunastra.
- La coda è molto lunga e sottile, con penne centrali nere e penne esterne bianche o grigie.
- I giovani hanno un piumaggio più opaco, con testa e dorso marroni.
Distribuzione e Habitat:
Il codibugnolo è diffuso in gran parte dell'Europa e dell'Asia temperata. Predilige i boschi di latifoglie e misti, ma si adatta anche a parchi, giardini e siepi. Si trova spesso in piccoli gruppi familiari. Per approfondire la comprensione dell'habitat del codibugnolo, fai clic sul link.
Comportamento:
- Sono uccelli molto sociali, che vivono in gruppi familiari, soprattutto durante l'inverno.
- Si muovono agilmente tra i rami alla ricerca di insetti, larve e altri piccoli invertebrati.
- Costruiscono nidi elaborati a forma di sacco, fatti di muschio, licheni e ragnatele, spesso ben mimetizzati.
- Sono uccelli molto vocali, con un repertorio di richiami e canti acuti e trillanti. Per comprendere meglio la loro comunicazione clicca qui.
Alimentazione:
Si nutrono principalmente di insetti, larve, uova di insetti e altri piccoli invertebrati. Integrano la loro dieta con semi e bacche durante l'inverno. Per ulteriori informazioni sulla loro dieta, segui il link.
Riproduzione:
- La stagione riproduttiva inizia in primavera.
- Costruiscono nidi a forma di sacco sospesi tra i rami degli alberi o dei cespugli.
- La femmina depone 6-12 uova bianche, che vengono incubate per circa due settimane.
- I giovani vengono nutriti da entrambi i genitori e spesso anche da altri membri del gruppo familiare (aiutanti).
- I giovani lasciano il nido dopo circa due settimane. Per maggiori dettagli sulla riproduzione, clicca qui.
Stato di Conservazione:
Il codibugnolo non è considerato una specie a rischio di estinzione. Le popolazioni sono generalmente stabili, anche se possono subire fluttuazioni locali a causa di condizioni climatiche avverse o perdita di habitat. Per una comprensione più ampia dello stato%20di%20conservazione di questo uccello, fare clic sul link fornito.