Codeina
La codeina è un oppioide analgesico, antitosse e antidiarroico. È un derivato dell'oppio e, come altri oppioidi, agisce sul sistema nervoso centrale per ridurre il dolore. È considerata un oppioide "debole" rispetto ad altri come la morfina o l'ossicodone.
Usi:
- Analgesico: Utilizzata per alleviare il dolore da lieve a moderato. Spesso combinata con altri analgesici come il paracetamolo (acetaminofene) o l'ibuprofene.
- Antitosse: Utilizzata per sopprimere la tosse, sebbene esistano alternative più efficaci e meno rischiose.
- Antidiarroico: Rallenta i movimenti intestinali e può essere utilizzata per trattare la diarrea, sebbene anche in questo caso ci siano alternative più comuni.
Meccanismo d'azione:
La codeina agisce principalmente come profarmaco. Ciò significa che viene metabolizzata nel fegato in morfina, che è l'oppioide attivo che si lega ai recettori oppioidi nel cervello e nel midollo spinale. La quantità di codeina convertita in morfina varia da persona a persona a causa di differenze genetiche nell'enzima CYP2D6.
Effetti collaterali:
Come tutti gli oppioidi, la codeina può causare effetti collaterali, tra cui:
- Costipazione: Uno degli effetti collaterali più comuni.
- Nausea e vomito
- Sonnolenza e vertigini
- Confusione
- Depressione respiratoria: Un effetto collaterale grave, specialmente a dosi elevate o in combinazione con altri depressori del sistema nervoso centrale.
- Dipendenza e tolleranza: L'uso prolungato può portare alla dipendenza fisica e psicologica.
Avvertenze e precauzioni:
- Depressione respiratoria: La codeina può sopprimere la respirazione e non deve essere utilizzata in persone con problemi respiratori preesistenti.
- Metabolizzatori ultra-rapidi di CYP2D6: Alcune persone metabolizzano la codeina in morfina molto rapidamente, il che può portare a livelli pericolosamente alti di morfina nel sangue e a un aumento del rischio di effetti collaterali, compresa la depressione respiratoria.
- Gravidanza e allattamento: La codeina può attraversare la placenta e passare nel latte materno. Il suo uso durante la gravidanza e l'allattamento deve essere evitato o monitorato attentamente.
- Interazioni farmacologiche: La codeina può interagire con altri farmaci, tra cui altri oppioidi, sedativi, tranquillanti, antidepressivi e alcol.
Dipendenza e Astinenza:
L'uso prolungato di codeina può portare alla dipendenza. L'interruzione improvvisa dopo un uso prolungato può causare sintomi di astinenza, come ansia, sudorazione, dolori muscolari, diarrea e vomito.
Status Legale:
Lo status legale della codeina varia a seconda del paese e della concentrazione del farmaco. In molti paesi, la codeina è disponibile solo su prescrizione medica. In alcuni casi, basse dosi di codeina possono essere disponibili in farmacia senza prescrizione, spesso combinate con altri farmaci come il paracetamolo o l'ibuprofene. È importante verificare le leggi locali per informazioni specifiche.