Cos'è clavicembalo?

Clavicembalo: Informazioni Generali

Il clavicembalo è uno strumento musicale a tastiera appartenente alla famiglia degli strumenti a corda pizzicata. A differenza del pianoforte, in cui i martelletti percuotono le corde, nel clavicembalo le corde vengono pizzicate da un plettro (generalmente di penna d'oca o materiale sintetico) quando si preme un tasto. Questo meccanismo produce un suono caratteristico, brillante e cristallino.

Caratteristiche Principali:

  • Meccanismo di Produzione del Suono: Il meccanismo%20di%20pizzicato è l'elemento distintivo del clavicembalo. Quando si preme un tasto, una "martelletta" (jack) si alza e il plettro montato su di essa pizzica la corda.
  • Volume: A differenza del pianoforte, il volume del clavicembalo è relativamente costante e non varia significativamente in base alla forza con cui si preme il tasto. Tuttavia, alcuni clavicembali hanno meccanismi per variare leggermente il volume, come i registri.
  • Registri: Il registro è un meccanismo che permette di cambiare il timbro e l'intensità del suono. Alcuni registri possono aggiungere o rimuovere una fila di corde, oppure utilizzare un plettro di materiale diverso.
  • Costruzione: La costruzione%20del%20clavicembalo può variare notevolmente. Esistono clavicembali a una o due tastiere (manuali), con diverse lunghezze e disposizione delle corde.
  • Storia: Il clavicembalo ebbe il suo periodo di massima popolarità tra il XVI e il XVIII secolo, durante il periodo barocco, per poi essere gradualmente soppiantato dal pianoforte.

Repertorio:

Il clavicembalo vanta un vasto repertorio, che include composizioni di autori come Johann%20Sebastian%20Bach, Domenico Scarlatti, George Frideric Handel e molti altri. Molte opere originariamente composte per clavicembalo vengono oggi eseguite anche al pianoforte, ma il suono originale del clavicembalo conferisce loro una particolare autenticità.

Utilizzo Moderno:

Oggi il clavicembalo è utilizzato principalmente nella esecuzione%20della%20musica%20antica, nella registrazione di colonne sonore e talvolta anche in contesti di musica contemporanea. Si tratta di uno strumento affascinante che continua ad affascinare gli ascoltatori con il suo suono unico e la sua ricca storia.