Cos'è cirulla?
Cirulla: Gioco di Carte Tradizionale Italiano
La Cirulla è un gioco di carte italiano di presa, popolare soprattutto in Liguria, ma diffuso anche in altre regioni. È un gioco per due, tre o quattro giocatori, giocato con un mazzo di 40 carte tradizionali italiane. La sua complessità e le diverse strategie lo rendono un gioco avvincente.
Obiettivo del gioco:
L'obiettivo principale è accumulare il maggior numero di punti possibile attraverso la presa di carte, la realizzazione di combinazioni specifiche (come le "Cirulle") e la conquista del "settebello" e degli altri carichi.
Carte e Punteggio:
- Il mazzo è composto da 40 carte suddivise in quattro semi: Denari, Coppe, Spade e Bastoni.
- Il valore delle carte è il seguente: Asso (11 punti), Tre (10 punti), Re (4 punti), Cavallo (3 punti), Fante (2 punti). Le altre carte (2, 4, 5, 6, 7) valgono il loro valore nominale.
- "Settebello": Il sette di denari vale 1 punto.
- "Primiera": Si ottiene sommando i valori di quattro carte, una per seme, secondo la seguente scala: 7 (21 punti), 6 (18 punti), Asso (16 punti), 5 (15 punti), 4 (14 punti), 3 (13 punti), Re (12 punti), Cavallo (11 punti), Fante (10 punti), 2 (10 punti). Chi ha la primiera più alta vince 1 punto.
- "Carichi": Gli Assi, i Tre, i Re, i Cavalli e i Fanti presi durante la partita. Solitamente si assegna 1 punto ogni 10 carichi accumulati.
Svolgimento del Gioco:
- Distribuzione delle carte: Il mazziere distribuisce tre carte coperte a ciascun giocatore e mette quattro carte scoperte al centro del tavolo.
- Turno di gioco: A turno, ogni giocatore può:
- Prendere carte: Se ha una carta di valore uguale a una o più carte sul tavolo la prende. Ad esempio, se sul tavolo ci sono un 5 e un 2 e il giocatore ha un 7 può prenderli. È possibile prendere combinazioni di carte la cui somma corrisponda al valore della carta giocata.
- Scartare: Se non può o non vuole prendere carte, scarta una carta sul tavolo.
- Fare "Cirulla": Prendere tutte le carte dal tavolo con una sola carta. Questo vale un punto extra.
- Chiusura della mano: Quando i giocatori finiscono le carte in mano, il mazziere ne distribuisce altre tre a ciascuno. La mano termina quando finiscono le carte del mazzo. L'ultimo che prende le carte del tavolo le aggiunge al suo monte carte.
- Conteggio dei punti: Alla fine della mano, si contano i punti ottenuti dalle carte prese, le cirulle, il settebello, la primiera e i carichi.
- Vittoria: Il gioco continua per un numero prestabilito di mani o fino a quando un giocatore raggiunge un determinato punteggio. Chi ha il punteggio più alto alla fine vince la partita.
Strategie:
La Cirulla richiede abilità di calcolo, memoria e strategia. È importante:
- Tenere traccia delle carte giocate per stimare quelle rimanenti.
- Pianificare le prese per massimizzare i punti e le cirulle.
- Cercare di conquistare il settebello e di accumulare carichi.
- Valutare attentamente le carte da scartare per non favorire gli avversari.