Cos'è circoncisione?

Circoncisione

La circoncisione è un intervento chirurgico che consiste nell'asportazione parziale o totale del prepuzio, la pelle che ricopre il glande del pene. È una pratica antica, diffusa in diverse culture e religioni, e viene eseguita sia per motivi religiosi, culturali, sociali che medici.

  • Motivi Religiosi e Culturali: In molte tradizioni, la circoncisione è un rito di passaggio o un simbolo di appartenenza ad una fede. Ad esempio, è un precetto fondamentale nell'ebraismo (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/circoncisione%20ebraica) e nell'islam (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/circoncisione%20islamica). In alcune culture africane e australiane aborigene, fa parte dei riti di iniziazione all'età adulta.

  • Motivi Medici: La circoncisione può essere raccomandata per trattare o prevenire alcune condizioni mediche, come la fimosi (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/fimosi) (restringimento del prepuzio), la balanite (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/balanite) (infiammazione del glande) ricorrente o, raramente, per prevenire infezioni urinarie (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/infezioni%20urinarie). Alcuni studi suggeriscono che la circoncisione può ridurre il rischio di infezioni da HIV (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/HIV) negli uomini eterosessuali in aree ad alta prevalenza. Tuttavia, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda la circoncisione come parte di un pacchetto completo di prevenzione dell'HIV e non come unico metodo preventivo.

  • Procedura: La circoncisione viene generalmente eseguita da un medico o da un chirurgo. Nei neonati, può essere eseguita con o senza anestesia locale. Negli adulti, viene generalmente eseguita con anestesia locale o generale. Esistono diverse tecniche chirurgiche per la circoncisione.

  • Rischi e Complicazioni: Come ogni procedura chirurgica, la circoncisione comporta alcuni rischi, sebbene siano generalmente rari. Questi includono sanguinamento, infezione, dolore, cicatrici, reazioni all'anestesia e, in rari casi, lesioni al pene.

  • Controversie Etiche: La circoncisione non terapeutica sui minori, in particolare sui neonati, è un argomento controverso. I sostenitori del diritto all'autonomia corporea sostengono che i bambini dovrebbero avere il diritto di decidere autonomamente sul proprio corpo una volta raggiunta la maggiore età. Coloro che sostengono la circoncisione infantile citano i benefici medici, religiosi e culturali, nonché il diritto dei genitori di prendere decisioni per i propri figli.