Cos'è ciniglia?
Ciniglia: Un Tessuto Morbido e Peloso
La ciniglia è un tipo di tessuto caratterizzato dal suo aspetto peloso e morbido, dovuto al suo filato specifico. Il termine "ciniglia" deriva dal francese "chenille," che significa "bruco," per via della somiglianza del tessuto con la pelliccia lanuginosa di un bruco.
Caratteristiche Principali:
- Aspetto: Superficie pelosa e morbida al tatto.
- Filato: Il filato di ciniglia è realizzato torcendo insieme fili corti di fibra (la "pila") attorno a un filo centrale. Questo processo crea l'effetto peloso distintivo.
- Materiali: Può essere realizzata con una varietà di fibre, tra cui cotone, acrilico, rayon (viscosa) e poliestere, oppure una combinazione di esse.
- Utilizzi: Molto versatile, è utilizzata per abbigliamento (maglioni, sciarpe, abiti), arredamento (coperte, cuscini, tappeti), giocattoli (peluche) e lavori a maglia/uncinetto.
- Manutenzione: La manutenzione può variare a seconda della fibra utilizzata. Spesso è consigliabile lavare a mano o a ciclo delicato e asciugare in piano per evitare deformazioni.
Tipi di Ciniglia:
- Ciniglia di Cotone: Morbida, assorbente e traspirante. Spesso utilizzata per abbigliamento e coperte leggere.
- Ciniglia di Acrilico: Più resistente al restringimento e alla scoloritura rispetto al cotone. Generalmente più economica.
- Ciniglia di Rayon (Viscosa): Drappeggio elegante e aspetto lussuoso. Può essere delicata e richiedere una cura particolare.
- Ciniglia di Poliestere: Resistente e facile da lavare. Meno assorbente del cotone.
Considerazioni Importanti:
- Spargimento: La ciniglia, specialmente quella di qualità inferiore, può tendere a perdere fibre ("spargimento"). Questo può essere ridotto lavando il tessuto prima dell'uso e seguendo le istruzioni di cura.
- Restringimento: Alcuni tipi di ciniglia, come quella di cotone, possono restringersi al lavaggio. Prestare attenzione alle indicazioni sull'etichetta.
- Cura: La cura varia in base alla composizione. Generalmente si consiglia di evitare l'asciugatrice per prevenire danni.
Per approfondire alcuni concetti chiave, puoi consultare le seguenti risorse: