Cos'è cinorrodo?

Cinorrodo (Rosa canina)

Il cinorrodo è il falso frutto della rosa canina ( Rosa canina ) e di altre specie di rose selvatiche. È di forma ovale o globosa, di colore rosso-arancio intenso a maturazione e si forma dopo la fioritura, quando i petali cadono.

Caratteristiche e Composizione:

  • Aspetto: Il cinorrodo maturo è carnoso e presenta una superficie liscia e lucida.
  • Sapore: Il sapore è acidulo e leggermente dolce.
  • Ricchezza di Vitamina C: I cinorrodi sono famosi per l'alto contenuto di vitamina C. Contengono anche vitamine A, B, E, K e carotenoidi.
  • Altri Componenti: Contengono anche flavonoidi, acidi grassi essenziali, pectina e zuccheri.

Utilizzi:

  • Alimentare: Sono utilizzati per preparare marmellate, tisane, sciroppi, liquori e dolci. La polpa viene utilizzata previa rimozione dei semi e delle pelurie interne irritanti.
  • Integratori Alimentari: Grazie all'alto contenuto di vitamina C, vengono utilizzati come integratore alimentare per rafforzare il sistema immunitario.
  • Cosmetica: L'olio estratto dai semi del cinorrodo è utilizzato in cosmetica per le sue proprietà rigenerative, antiossidanti e cicatrizzanti. È particolarmente indicato per pelli mature o danneggiate.
  • Medicina Popolare: Tradizionalmente, il cinorrodo è stato utilizzato nella medicina popolare per le sue proprietà anti-infiammatorie e come rimedio per raffreddore e influenza.

Raccolta e Conservazione:

  • Raccolta: La raccolta avviene in autunno, dopo le prime gelate, quando i cinorrodi raggiungono la piena maturazione.
  • Conservazione: Possono essere essiccati per un uso successivo, congelati oppure trasformati in marmellate e conserve.

Precauzioni:

  • È importante rimuovere accuratamente i semi e le pelurie interne, che possono essere irritanti per la pelle e le mucose.
  • Un consumo eccessivo può avere un effetto lassativo.