I Cicli di Milankovitch descrivono i cambiamenti ciclici nei parametri orbitali della Terra che influenzano la distribuzione e l'intensità della radiazione solare ricevuta dal nostro pianeta. Questi cicli, sebbene non alterino la quantità totale di energia solare ricevuta dalla Terra, ne modificano la distribuzione stagionale e latitudinale, influenzando significativamente il clima a lungo termine. Sono considerati uno dei principali fattori che guidano le ere glaciali e interglaciali nel corso delle centinaia di migliaia di anni.
I tre cicli principali sono:
Eccentricità: Variazione della forma dell'orbita terrestre attorno al Sole. L'orbita terrestre varia da quasi circolare a leggermente ellittica, con un ciclo di circa 100.000 anni e un ciclo secondario di 400.000 anni. Un'eccentricità più elevata implica una maggiore differenza nella distanza Terra-Sole durante l'anno.
Obliquità: Inclinazione dell'asse terrestre rispetto al piano della sua orbita attorno al Sole. L'obliquità varia tra 22.1° e 24.5° con un ciclo di circa 41.000 anni. Un'obliquità maggiore porta a stagioni più estreme, con estati più calde e inverni più freddi.
Precessione: Variazione della direzione dell'asse terrestre. Immaginate una trottola che ruota: l'asse della trottola oscilla leggermente. Allo stesso modo, l'asse terrestre compie un movimento di precessione con un ciclo di circa 26.000 anni (a volte suddiviso in una precessione assiale di 26.000 anni e una precessione ellittica di 19.000 e 23.000 anni). Questo influenza il momento in cui le stagioni si verificano durante l'orbita terrestre.
L'effetto combinato di questi tre cicli è complesso e influenza la quantità di radiazione solare (insolazione) ricevuta in diverse latitudini e in diverse stagioni. I periodi in cui questi cicli si allineano in modo da ridurre l'insolazione estiva alle alte latitudini dell'emisfero nord sono considerati favorevoli all'inizio delle ere glaciali. Questo perché estati più fresche impediscono lo scioglimento completo della neve e del ghiaccio, portando all'accumulo di ghiaccio nel corso degli anni.
Sebbene i cicli di Milankovitch siano un fattore importante nel clima a lungo termine, non sono sufficienti da soli a spiegare tutti i cambiamenti climatici osservati. Altri fattori, come la concentrazione di gas serra nell'atmosfera, l'attività solare e le eruzioni vulcaniche, giocano anch'essi un ruolo significativo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page