Cos'è cesarini?

Cesareans

Un cesareo, noto anche come parto cesareo, è un intervento chirurgico utilizzato per far nascere un bambino attraverso un'incisione nell'addome della madre e nell'utero. Si tratta di un'alternativa al parto vaginale e viene eseguito quando il parto vaginale non è sicuro per la madre o per il bambino, o in alcuni casi su richiesta della madre.

Le indicazioni per un cesareo possono essere diverse e comprendono:

  • Sofferenza fetale: Quando il bambino non riceve abbastanza ossigeno durante il travaglio.
  • Presentazione anomala: Quando il bambino non è in posizione cefalica (a testa in giù), come in posizione podalica (sedere) o trasversa.
  • Distacco di placenta: Quando la placenta si separa dalla parete uterina prima del parto.
  • Placenta previa: Quando la placenta copre parzialmente o totalmente l'apertura cervicale.
  • Prolasso del cordone ombelicale: Quando il cordone ombelicale scende attraverso la cervice prima del bambino.
  • Precedente cesareo: Anche se alcune donne dopo un cesareo possono tentare un VBAC (Vaginal Birth After Cesarean), in alcuni casi è necessario un cesareo ripetuto.
  • Travaglio non progressivo: Quando il travaglio si ferma o progredisce troppo lentamente.
  • Grossezza fetale: Quando il bambino è molto grande e potrebbe non passare attraverso il canale del parto.
  • Infezioni: Come l'herpes genitale attivo, che può essere trasmesso al bambino durante il parto vaginale.

Esistono diversi tipi di cesareo, che variano a seconda dell'incisione uterina. La più comune è l'incisione trasversale bassa (o "incisione bikini"), mentre in situazioni di emergenza o in presenza di alcune condizioni specifiche può essere necessaria un'incisione verticale (classica).

Come ogni intervento chirurgico, il cesareo comporta rischi, sia per la madre che per il bambino. Questi possono includere infezioni, emorragie, reazioni all'anestesia, lesioni agli organi interni, trombosi, difficoltà respiratorie per il neonato e problemi con future gravidanze.

Il recupero da un cesareo richiede più tempo rispetto al parto vaginale e può comportare dolore, limitazione dei movimenti e necessità di farmaci antidolorifici.

La decisione di optare per un cesareo dovrebbe essere presa in consultazione con il proprio medico, considerando attentamente i rischi e i benefici in base alla specifica situazione clinica.