Cos'è centrosoma?

Centrosoma

Il centrosoma è l'organello principale che organizza i microtubuli (MTOC) nelle cellule animali. È un componente essenziale per la divisione cellulare, per la formazione del fuso mitotico e per la regolazione del ciclo cellulare.

Struttura:

Il centrosoma è costituito da due strutture cilindriche chiamate centrioli disposte perpendicolarmente l'una all'altra e immerse in una matrice proteica amorfa densa chiamata matrice pericentriolare (PCM).

  • Centrioli: Ogni centriolo è composto da nove triplette di microtubuli disposte in cerchio. I centrioli si replicano durante la fase S del ciclo cellulare, assicurando che ogni cellula figlia erediti un centrosoma.
  • Matrice Pericentriolare (PCM): La PCM contiene diverse proteine, tra cui la γ-tubulina, che sono cruciali per la nucleazione e l'ancoraggio dei microtubuli. La PCM determina il numero e la polarità dei microtubuli che vengono polimerizzati.

Funzioni:

Le funzioni principali del centrosoma includono:

  • Organizzazione dei Microtubuli: Il centrosoma è il principale MTOC nelle cellule animali, il che significa che è responsabile dell'organizzazione e della nucleazione dei microtubuli. I microtubuli sono essenziali per diverse funzioni cellulari, tra cui il trasporto intracellulare, il mantenimento della forma cellulare e la motilità cellulare.
  • Formazione del Fuso Mitotico: Durante la mitosi, il centrosoma si duplica e i due centrosomi si spostano ai poli opposti della cellula. I microtubuli si estendono dai centrosomi e formano il fuso mitotico, che è responsabile della segregazione dei cromosomi alle cellule figlie.
  • Regolazione del Ciclo Cellulare: Il centrosoma svolge un ruolo nella regolazione del ciclo%20cellulare, in particolare nel passaggio dalla fase G1 alla fase S e nel passaggio dalla fase G2 alla fase M. Anormalità nella funzione del centrosoma possono portare a errori nella divisione cellulare e instabilità genomica, contribuendo potenzialmente allo sviluppo del cancro.
  • Ciliogenesi: Il centrosoma funge da corpo basale da cui si formano i cili nelle cellule ciliate.

Ruolo nelle malattie:

Anomalie del centrosoma, come l'amplificazione del centrosoma, sono frequentemente osservate nelle cellule tumorali. Queste anomalie possono portare a errori nella divisione cellulare, instabilità cromosomica e aumento della proliferazione cellulare, contribuendo alla progressione del cancro. La ricerca sul centrosoma è quindi cruciale per lo sviluppo di nuove terapie contro il cancro.