Cos'è cellula animale?

Cellula Animale: Una Panoramica

La cellula animale è l'unità strutturale e funzionale di base degli organismi animali. È una cellula eucariotica, il che significa che possiede un nucleo delimitato da una membrana, dove risiede il materiale genetico (DNA). A differenza delle cellule vegetali, le cellule animali non hanno pareti cellulari, cloroplasti o vacuoli di grandi dimensioni.

Ecco i principali componenti di una cellula animale:

  • Membrana Cellulare: Un involucro esterno flessibile che racchiude la cellula e regola il passaggio di sostanze dentro e fuori. È composta principalmente da un doppio strato fosfolipidico con proteine ​​integrate.

  • Citoplasma: Il materiale gelatinoso all'interno della cellula che comprende il citosol (la parte liquida) e gli organelli.

  • Nucleo: Il centro di controllo della cellula, contenente il DNA organizzato in cromosomi. Il nucleo è delimitato da una doppia membrana chiamata involucro nucleare. Al suo interno si trova il nucleolo, la regione dove vengono assemblati i ribosomi.

  • Organelli: Strutture specializzate all'interno della cellula che svolgono specifiche funzioni. Esempi includono:

    • Mitocondri: Responsabili della produzione di energia attraverso la respirazione cellulare.
    • Reticolo Endoplasmatico (RE): Una rete di membrane coinvolta nella sintesi proteica (RE rugoso) e nella sintesi lipidica e detossificazione (RE liscio).
    • Apparato di Golgi: Modifica, smista e confeziona le proteine ​​e i lipidi prodotti dal RE.
    • Lisosomi: Contengono enzimi digestivi per la degradazione di materiali cellulari e rifiuti.
    • Ribosomi: Responsabili della sintesi proteica. Possono essere liberi nel citoplasma o legati al RE.
    • Perossisomi: Coinvolti nella detossificazione cellulare, ad esempio, degradano il perossido di idrogeno.
    • Centrioli: Coinvolti nella divisione cellulare (mitosi e meiosi).
  • Citoscheletro: Una rete di fibre proteiche che fornisce supporto strutturale alla cellula, facilita il movimento e il trasporto intracellulare. Componenti principali includono i microfilamenti, i microtubuli e i filamenti intermedi.

Funzioni principali della cellula animale:

  • Metabolismo: svolgimento di reazioni chimiche per ottenere energia e sintetizzare biomolecole.
  • Crescita e riparazione: divisione cellulare e sintesi di nuovi materiali per la crescita e la riparazione dei tessuti.
  • Comunicazione: ricezione e trasmissione di segnali da altre cellule e dall'ambiente.
  • Movimento: in alcune cellule, come le cellule muscolari, il movimento è una funzione fondamentale.
  • Riproduzione: divisione cellulare per la riproduzione (asessuata o sessuata).