Cos'è cartapesta?
Cartapesta
La cartapesta è un materiale composito costituito da carta e un adesivo, come colla, pasta o amido. Può essere utilizzata per creare una vasta gamma di oggetti, da sculture e maschere a ciotole e mobili. Il termine "cartapesta" deriva dal francese "papier-mâché", che significa "carta masticata" o "carta pestata".
Metodi di lavorazione:
Esistono principalmente due metodi principali per lavorare la cartapesta:
- Tecnica degli strati: Strisce di carta (generalmente giornali o carta velina) vengono imbevute in un adesivo e applicate strato su strato su una forma o uno stampo. Questa tecnica è adatta per creare oggetti leggeri e resistenti.
- Tecnica della polpa: La carta viene ridotta in polpa mescolandola con acqua e adesivo. Questa polpa può essere modellata a mano o pressata in stampi per creare oggetti più densi e consistenti.
Materiali:
- Carta: La carta di giornale è un'opzione economica e adatta per la tecnica degli strati. Per la tecnica della polpa, si possono utilizzare anche carta da imballaggio, cartone o carta igienica.
- Adesivi: La colla vinilica, la colla di farina (fatta in casa con acqua e farina) e l'amido di mais sono adesivi comuni. La scelta dell'adesivo dipende dal progetto e dalle preferenze personali.
- Forma/stampo: Per la tecnica degli strati, è spesso necessario un supporto o uno stampo su cui applicare la carta. Si possono usare palloncini, scatole, reti metalliche o qualsiasi altro oggetto che possa fungere da base.
Vantaggi della cartapesta:
- Economica: I materiali sono facilmente reperibili e spesso a basso costo.
- Leggera: Gli oggetti realizzati con la tecnica degli strati sono generalmente leggeri.
- Versatile: Può essere modellata in una varietà di forme e utilizzata per creare una vasta gamma di oggetti.
- Sostenibile: Può essere realizzata con materiali riciclati.
Svantaggi della cartapesta:
- Tempo di asciugatura: La cartapesta richiede tempo per asciugarsi completamente tra uno strato e l'altro.
- Fragilità: Se non realizzata correttamente, può essere fragile e soggetta a rotture.
- Suscettibilità all'umidità: La cartapesta non è impermeabile e può deteriorarsi in ambienti umidi.
Applicazioni comuni:
- Sculture e oggetti decorativi: Animali, maschere, vasi, ciotole.
- Maschere e costumi: Per feste, carnevali, recite scolastiche.
- Teatro: Set, oggetti di scena.
- Oggetti funzionali: Mobili, lampade (con dovute precauzioni per la sicurezza elettrica).
Temi correlati: