Cos'è carnia?

Carnia: Una regione storica e geografica del Friuli Venezia Giulia

La Carnia è una regione storico-geografica situata nella parte nord-occidentale del Friuli%20Venezia%20Giulia, in Italia. Corrisponde all'alta valle del fiume Tagliamento e alle zone limitrofe. È caratterizzata da un territorio montuoso e da una forte identità culturale.

Caratteristiche Principali:

  • Geografia: La Carnia è un'area prevalentemente alpina, dominata dalle Alpi Carniche. Il suo territorio è solcato da numerose valli, tra cui la Val%20Canale, la Val Tagliamento e la Val Degano.
  • Cultura: La Carnia ha una cultura ricca e particolare, con tradizioni secolari legate alla montagna, all'agricoltura e all'artigianato. La lingua locale è il friulano, con sue varianti specifiche della Carnia.
  • Economia: L'economia della Carnia è basata principalmente sul turismo, sull'agricoltura (allevamento e produzione di formaggi) e sull'artigianato (lavorazione del legno e del ferro battuto).
  • Comuni: La Carnia comprende diversi comuni, tra cui Tolmezzo (il principale centro), Arta Terme, Forni di Sopra, Ravascletto e Zuglio.
  • Storia: La storia della Carnia è legata a quella del Friuli e del Veneto, con influenze romane, longobarde, e veneziane. Ha avuto un ruolo importante durante la Prima Guerra Mondiale, trovandosi sulla linea del fronte.

La Carnia offre un ambiente naturale incontaminato, ideale per gli amanti della montagna, del trekking, dello sci e della natura. La sua ricchezza culturale e la sua storia la rendono una destinazione interessante per chi cerca un'esperienza autentica nel cuore delle Alpi.