Cos'è capacità di agire?

Capacità di Agire

La capacità di agire (o capacità di esercizio) è l'idoneità di un soggetto a compiere validamente atti giuridici, cioè a porre in essere negozi giuridici idonei a produrre effetti nella propria sfera giuridica.

In sostanza, è l'attitudine a esercitare i diritti e ad assumere obblighi. Si acquisisce con il raggiungimento della maggiore età (generalmente 18 anni, a seconda della legislazione) e si perde o si limita a seguito di provvedimenti giudiziari.

Aspetti importanti della capacità di agire:

  • Acquisizione: Si acquisisce, come regola generale, con la maggiore%20età.
  • Limitazioni: La capacità di agire può essere limitata o persa a seguito di provvedimenti quali l'interdizione, l'inabilitazione, l'amministrazione%20di%20sostegno, e la minore%20età (che comporta una generale incapacità, salvo eccezioni).
  • Conseguenze dell'incapacità: Gli atti compiuti da un soggetto privo della capacità di agire sono, a seconda dei casi, annullabili. La tutela degli incapaci è affidata a figure come tutori, curatori o amministratori di sostegno.
  • Capacità naturale: Distinta dalla capacità di agire è la capacità%20naturale (o capacità di intendere e di volere), che consiste nell'idoneità del soggetto a comprendere il significato delle proprie azioni e a determinarsi di conseguenza. Anche se una persona è legalmente capace di agire, un atto compiuto in un momento di incapacità naturale (per esempio, sotto l'effetto di droghe o alcol) può essere annullabile.
  • Rilevanza: La capacità di agire è fondamentale per poter validamente stipulare contratti, fare testamento, compiere donazioni, sposarsi e, in generale, esercitare i propri diritti e adempiere ai propri obblighi.