Cos'è cammarelle?

Cammarelle

Le cammarelle (o cammardelle) sono delle volte a crociera di piccole dimensioni, tipiche dell'architettura napoletana, utilizzate soprattutto in ambienti di servizio o in spazi di passaggio. Si caratterizzano per la loro semplicità costruttiva e per la capacità di coprire luci ridotte.

Sono una variante più modesta e meno complessa delle volte a crociera di maggiori dimensioni che si trovano in chiese o edifici monumentali. Le cammarelle si presentano spesso come elementi seriali, disposti in sequenza per coprire corridoi o ambienti di forma irregolare.

Caratteristiche principali:

  • Forma: Volta a crociera di piccole dimensioni.
  • Funzione: Copertura di ambienti di servizio, corridoi o spazi di passaggio.
  • Materiali: Solitamente realizzate in tufo o mattoni.
  • Diffusione: Tipiche dell'architettura napoletana.
  • Struttura: Semplice e adatta a coprire luci ridotte.

In sintesi, le cammarelle rappresentano un elemento architettonico funzionale e caratteristico, strettamente legato al contesto urbanistico e costruttivo di Napoli. Per approfondimenti, si possono considerare i seguenti aspetti:

  • Volta%20a%20Crociera: Approfondimento sulla tipologia di volta a cui appartengono le cammarelle.
  • Architettura%20Napoletana: Contesto storico e stilistico in cui si sviluppano le cammarelle.
  • Tufo: Materiale costruttivo comunemente utilizzato per la realizzazione delle cammarelle.