Cos'è calcite?

Calcite: Informazioni generali

La calcite è un minerale carbonatico molto comune con formula chimica CaCO₃. È un polimorfo del carbonato di calcio, il che significa che condivide la stessa formula chimica di minerali come l'aragonite e la vaterite, ma ha una struttura cristallina diversa.

Proprietà Fisiche Principali:

  • Composizione Chimica: Carbonato di calcio (CaCO₃)
  • Sistema Cristallino: Trigonale
  • Durezza sulla Scala di Mohs: 3
  • Densità: 2.71 g/cm³
  • Sfaldatura: Perfetta, romboedrica
  • Lucentezza: Vitrea, a volte opaca
  • Colore: Incolore o bianco quando pura, ma può assumere diverse colorazioni (giallo, arancio, rosa, blu, verde, nero) a causa di impurità.
  • Trasparenza: Da trasparente a traslucida, raramente opaca
  • Birifrangenza: Elevata, un fenomeno ottico che si verifica quando un raggio di luce viene suddiviso in due raggi che viaggiano a velocità diverse attraverso il cristallo (vedi Birifrangenza)
  • Effervescenza: Reagisce violentemente con acido cloridrico diluito, producendo anidride carbonica (vedi Effervescenza)

Formazione e Giacimenti:

La calcite è un minerale ubiquitario che si forma in una varietà di ambienti geologici. Si trova comunemente in:

  • Rocce sedimentarie: Come il calcare e il marmo, formati per precipitazione chimica o biologica. Il calcare è spesso composto principalmente da calcite di origine organica (gusci di organismi marini). (vedi Rocce%20Sedimentarie)
  • Rocce metamorfiche: Il marmo è un esempio di roccia metamorfica formata dalla ricristallizzazione del calcare. (vedi Rocce%20Metamorfiche)
  • Vene idrotermali: Può cristallizzare da soluzioni acquose calde ricche di calcio e carbonato.
  • Grotte: Formando stalattiti, stalagmiti e altre concrezioni. (vedi Grotte)

Usi:

La calcite ha una vasta gamma di applicazioni, tra cui:

  • Materiale da costruzione: Utilizzata nella produzione di cemento, calce e come pietra ornamentale (marmo).
  • Agricoltura: Utilizzata per neutralizzare l'acidità del suolo.
  • Industria chimica: Utilizzata come materia prima per la produzione di calce viva (CaO) e anidride carbonica (CO₂).
  • Ottica: Cristalli di calcite trasparenti sono usati in strumenti ottici a causa della loro elevata birifrangenza.
  • Collezionismo: La calcite è apprezzata dai collezionisti per la sua varietà di forme, colori e proprietà ottiche.

Varietà:

Esistono diverse varietà di calcite, classificate in base a colore, forma cristallina o presenza di inclusioni. Alcune varietà comuni includono:

  • Spar Islandese: Calcite trasparente e incolore con forte birifrangenza.
  • Onice di Calcite: Calcite zonata con bande di colore diverso.
  • Miele Calcite: Calcite con colorazione gialla o dorata.

In sintesi, la calcite è un minerale fondamentale con una composizione semplice, ma con una grande importanza geologica, industriale e scientifica.