Cabinda è un'exclave dell'Angola, situata sulla costa atlantica dell'Africa. È separata dal resto dell'Angola dalla Repubblica Democratica del Congo (RDC).
Geografia: Cabinda confina a nord con la Repubblica del Congo, a est e a sud con la Repubblica Democratica del Congo e a ovest con l'Oceano Atlantico. È composta da quattro comuni: Belize, Buco-Zau, Cabinda e Cacongo. Il territorio è prevalentemente forestale, con una ricca biodiversità. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Geografia)
Storia: Cabinda ha una storia complessa, distinta da quella del resto dell'Angola. Storicamente, era un regno indipendente, poi protettorato portoghese. La sua annessione all'Angola nel 1975, durante il periodo di indipendenza, è stata contestata da alcuni gruppi separatisti. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Storia)
Economia: Cabinda è una regione ricca di petrolio, rappresentando una parte significativa della produzione petrolifera dell'Angola. Le risorse petrolifere sono gestite principalmente dalla compagnia petrolifera statale angolana Sonangol e da compagnie petrolifere straniere. Questa ricchezza, tuttavia, non si è sempre tradotta in benefici diffusi per la popolazione locale. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Economia)
Separatismo: Un movimento separatista attivo a Cabinda, rappresentato da varie fazioni, rivendica l'indipendenza della regione dall'Angola. Il conflitto separatista ha portato a instabilità e violenza nella regione per decenni. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Separatismo)
Diritti Umani: La situazione dei diritti umani a Cabinda è stata spesso fonte di preoccupazione, con segnalazioni di violazioni da parte delle forze di sicurezza e dei gruppi separatisti. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Diritti%20Umani)
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page